Tappe e Visite Incluse di ingressi:
San Pietroburgo: Visita panoramica città . Fortezza Santi Pietro e Paolo . Museo Hermitage . Palazzo dello Sato Maggiore “Impressionisti” . Residenza Pushkin, Parco e Sala d’Ambra
Mosca: Visita panoramica città . Cremlino e Cattedrali . Metropolitana e Arbat
SAN PIETROBURGO E MOSCA - SPECIFICHE
* TIPOLOGIA DI VIAGGIO: Viaggio in esclusiva
* DURATA: 7 giorni
* TRATTAMENTO: come da programma
* GUIDA / ACCOMPAGNATORE: locale parlante italiano
* AEROPORTO DI PARTENZA: principale aeroporti italiani
* VOLI DALL’ ITALIA: inclusi
* PASSEGGERI: minimo 10
DATE DI PARTENZA & QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- I prezzi indicati se pur reali restano indicativi – Vi invitiamo a contattare la Vostra Agenzia di fiducia per verificarne l’eventuale aggiornamento e la disponibilità.
- Richiedi le nostre Quote Nette
Date di partenza | Quote da (valori espressi in euro per persona) | |||
---|---|---|---|---|
Hotel 4* Std | Suppl. Singola | Suppl. Hotel 4* Plus | Suppl. Singola | |
6.13.20.27/01/2020 | 1.309 | 199 | 213 | 299 |
3.10.17.24/02/2020 | 1.309 | 199 | 213 | 299 |
2.9.16.23.30/03/2020 | 1.322 | 199 | 199 | 299 |
6/04/2020 | 1.343 | 206 | 179 | 299 |
13.20.27/04/2020 | 1.343 | 206 | 213 | 336 |
4.11/05/2020 | 1.391 | 247 | 185 | 336 |
18/05/2020 | 1.425 | 254 | 309 | 507 |
25/05/2020 | 1.514 | 343 | 220 | 507 |
1.8.15/06/2020 | 1.514 | 343 | 220 | 507 |
22.29/06/2020 | 1.466 | 295 | 268 | 507 |
6.13/07/2020 | 1.466 | 295 | 268 | 507 |
20.27/07/2020 | 1.466 | 295 | 199 | 453 |
3.10.17.24.31/08/2020 | 1.466 | 295 | 199 | 453 |
7.14.21.28/09/2020 | 1.425 | 254 | 240 | 453 |
5.12.19.26/10/2020 | 1.377 | 206 | 288 | 453 |
Visto Consolare | Quote (valori espressi in euro per persona) | |||
Procedura | Normale | Urgente | ||
Russia | 80 | 120 |
HOTELS & TIPOLOGIA CAMERA
Città | Hotel 4* Std | Categoria | Camera |
---|---|---|---|
San Pietroburgo |
Park Inn Pribaltiskaya | 4 Stelle | Standard |
Mosca |
Izmailovo Vega | 4 Stelle | Standard |
Città | Hotel 4* Sup | Categoria | Camera |
San Pietroburgo |
Park Inn By Radisson Nevski | 4 Stelle | Standard |
Mosca |
Azimut Smolenskaya | 4 Stelle | Standard |
BLOCCA IL PREZZO
- Le tariffe sono valide fino ad esaurimento posti volo contigentati.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Italia - San Pietroburgo
Partenza dall’Italia con volo di linea per raggiungere San Pietroburgo: costruita a partire dal 1703 per volontà dello zar esterofilo Pietro il Grande, allo scopo di aprire alla Russia “una finestra sull’Europa”. Adagiata nel suggestivo delta della Neva, progettata nella sua omogenea veste architettonica da artisti italiani e stranieri, la città è il risultato di una sintesi armoniosa di stili architettonici diversi, dove spiccano sicuramente il Barocco di Bartolomeo Rastrelli e il neoclassico di Carlo Rossi: All’arrivo trasferimento nell’albergo della categoria prescelta. Cena e pernottamento.
2° giorno: Visita panoramica - Fortezza dei S.S. Pietro e Paolo - Museo Hermitage e Impressionisti
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a San Pietroburgo. Partenza in autopullman e con guida parlante italiano per effettuare la visita panoramica della città: dal piazzale delle Colonne Rostrate, al Campo di Marte, alla Piazza del Palazzo con la famosissima Colonna di Granito, la Piazza Sant’ Isacco, l’Ammiragliato, via Carlo Rossi, la più bella della città e la Prospettiva Nevsky con i suoi edifici imponenti, la Corte dei Mercanti, i magazzini GostnyDvor e i palazzi in stile Art Nouveau. Visita alla Fortezza dei Santi Pietro e Paolo (ingresso incluso), primo nucleo storico della città. Fu Pietro il Grande a progettare la fortezza sull’isoletta del delta della Neva per difendere lo sbocco sul Baltico dalla potenza svedese. La costruzione del complesso militare nel 1703, segnò la nascita di San Pietroburgo. In verità, la fortezza non fu mai usata per scopi difensivi e fino al 1917 fu utilizzata invece, come prigione per gli oppositori del regime. Qui furono incarcerati Alksei, l’unico figlio di Pietro I, accusato di complotto e condannato a morte, Dostoevskij, il fratello maggiore di Lenin, Aleksandr, Gorkij, Bakunin e Trotskij. Nell’area della fortezza, a cui si accede attraverso la porta di Pietro fregiata della zarista aquila bicipite, oltre ad edifici militari (caserma, carceri, arsenale) furono costruiti anche una Zecca (in funzione dal 1724), e una cattedrale dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Costruita da Domenico Trezzini nel 1712, la chiesa più antica della città, presenta una torre campanaria molto alta (122 m.) la cui guglia dorata è sormontata da un angelo che regge la croce. All’interno, in stile barocco, si trovano i sepolcri monumentali dei Romanov, da Pietro il Grande a Nicola II. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento con la visita al Museo dell’Hermitage (ingresso incluso): uno dei più grandi e famosi al mondo per la vastità e magnificenza delle sale e la raccolta di opere d’arte. Questo grande museo, vero fiore all’occhiello della “città di Pietro”, raccoglie una magnifica collezione di capolavori delle maggiori scuole europee, da Raffaello a Rubens, Rembrant, Picasso e altri artisti famosi. Il patrimonio del museo è distribuito in quattro edifici costruiti nel corso del XVIII E XIX secolo. Il più antico è il Palazzo D’Inverno al quale è annesso il Piccolo Hermitage costruito tra il 1838 e 1852 a pianta rettangolare e a due piani; presente sulla facciata centrale , il maestoso portico con figure di Atlante alte 5 mt e scolpite in blocchi di granito grigio. Si possono ammirare: i saloni dell’epoca zarista compresa la Sala di Pietro il Grande, la sala d’arte italiana con capolavori di Leonardo, Raffaello, Michelangiolo e Caravaggio, la sala della pittura fiamminga, la sala di pittura spagnola con opere di Murillo, Velasquez, Zurbaran, ed infine la sala d’arte francese dal 200 al 700 con smalti di Limoges, quadri di Simon Vouè , Poussin etc.La visita include anche l’ingresso al Palazzo dello Stato Maggiore (di fronte all’Hermitage), ove dal 1 Gennaio 2015 è stata spostata la ricchissima collezione di quadri degli Impressionisti e dei pittori di fine ‘800 e inizi ‘900 (Van Gogh, Picasso, Kandinsky, Malevich, Matisse e tanti altri). Si tratta di una esposizione unica al mondo, dove si potranno ammirare in sale molto ben fruibili dal punto di vista della visita i quadri che facevano parte delle favolose collezioni dei ricchi aristocratici russi Morosov e Schukin, i primi estimatori dei pittori impressionisti. Rientro in albergo.
3° giorno: Residenza di Puskin e Sala d'Ambra
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a San Pietroburgo. Partenza in autopullman e con guida parlante italiano per raggiungere Pushkin, la residenza estiva che Caterina II volle far costruire nella suggestiva tenuta di Carskoe Selo, a 25 chilometri da San Pietroburgo. Opera dell’architetto Rastrelli, il palazzo (ingresso incluso)è un vero gioiello dell’architettura barocca. Gli interni sono sfarzosi ed accolgono opere d’arte di gran pregio. Tra le sale più famose vi sono il Grande Salone del Rastrelli, decorato con intagli in legno dorato ed enormi specchi in cu si svolgevano i balli di gala e la Sala da pranzo verde del Cameron con bassorilievi in stile pompeiano. La magia della Reggia di Caterina è legata anche allo splendido parco (ingresso incluso) che si estende alle spalle del Gran Palazzo per quasi 600 ettari e ospita uno dei primi esempi di giardino all’inglese in Russia, arricchito da numerosi ponti, laghi, monumenti e padiglioni. .Ingresso anche nella Sala d’Ambra, una stanza all’interno del palazzo a suo tempo adibita a studio, le cui pareti sono ricoperte con pannelli di mosaici d’ambra con sfumature diverse. Fu realizzata, su incarico di Elisabetta Petrovna, dall’architetto italiano Francesco Bartolomeo Rastrelli nel 1755, dove rimase per quasi 200 anni, fino alla Seconda Guerra Mondiale. Nel 1941 Tsarskoye Selo fu occupata dai nazisti e la Camera d’Ambra fu trasportata dai tedeschi a Konigsberg (oggi la città si chiama Kaliningrado e appartiene alla Russia) dove rimase fino all’entrata dell’Armata Rossa nella città nel 1944. Da quel momento le tracce della Camera d’Ambra si sono perse. Nel 1979 il Governo sovietico prese la decisione di ricreare la Camera d’Ambra sul modello originale. Il progetto è stato realizzato e la Camera d’Ambra è stata aperta al pubblico nel 2003, in occasione del trecentesimo anniversario della fondazione della città di San Pietroburgo. Per portare a termine i lavori di ricostruzione e restauro furono necessari in totale: 24 anni di lavoro, 11 milioni di dollari e 6 tonnellate d’ambra. La Camera d’Ambra oggi ha di nuovo l’aspetto originale del capolavoro creato da Rastrelli. Pranzo libero. Rientro in città alle H. 15.00 circa. La restante parte del pomeriggio sarà a disposizione per visite individuali di particolare interesse.
4° giorno: In Treno a Mosca
Prima colazione in albergo a San Pietroburgo. Mattinata a disposizione per visite individuali di particolare interesse. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria Moskovskiy per la partenza alle H. 13.30 – in posti a sedere di 2° classe – con treno veloce “SAPSAN” (in italiano “Falco”), messo in servizio nel dicembre dal 2009 dalle Ferrovie Russe. La sua velocità massima raggiunge i 250 chilometri all’ora e il treno risponde alle esigenze di confort moderno I sedili forniscono il giusto spazio per le gambe e un accesso Wi-Fi. Gli assistenti a bordo sono molto cordiali e a disposizione per qualsiasi necessità del passeggero. Per questo non ostante le quattro ore di viaggio, viene largamente preferito al viaggio aereo. Alle H. 17.30, arrivo alla stazione ferroviaria Leningradskiy di Mosca: fondata nel 1147 dal principe Jurij Dolgorukij, è da sempre il cuore della vita politica, commerciale e religiosa di tutte le Russie. La Mosca di oggi è una moderna metropoli con più di nove milioni di abitanti e una cultura urbana cosmopolita, viva, in piena ebollizione politica, artistica economica e letterario. “Verità e immaginazione, realtà e mito si confrontano nel momento in cui il visitatore arriva a Mosca”. Incontro con la guida al binario del treno e trasferimento in autopullman nell’albergo della categoria prescelta. Cena e pernottamento.
5° giorno: Visita panoramica della città - Cremlino - Cattedrali
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a Mosca. Partenza in autopullman e con guida parlante italiano per effettuare la visita panoramica della città: le cupole d’oro, la via Tverskaya , il teatro Bolshoi, la collina dei Passeri con l’Università Lomonosov, il Belvedere sul Moscova e lo Stadio Olimpico. Sosta sulla Piazza Rossa, a ridosso delle mura del Cremlino, ove sorge l’imponente Mausoleo di Lenin (esternamente), che custodisce le spoglie del grande statista e leader del comunismo, la cui salma imbalsamata riposa qui fin dal 1924. Visita esterna della Cattedrale di San Basilio, con le cupole a bulbo, quattro torri sovrastate da grandi cupole, un padiglione centrale ed altre quattro cupole minori, tutte dai differenti colori che rendono l’insieme un caleidoscopio unico al mondo ed infine la Cattedrale del Cristo Salvatore (esternamente). Pranzo libero. Nel pomeriggio, sempre con guida, visita alla Cittadella del Cremlino (ingresso incluso). Il Cremlino è senza dubbio il simbolo di Mosca. Ex cittadella zarista, oggi è la residenza del presidente russo, completamente fortificata. Sono venti le torri che si ergono sopra le mura, la più alta con i suoi 80 metri è chiamata Troitskaja. Il Cremlino è il complesso artistico e storico più significativo del Paese: il sito è incluso tra i beni patrimonio dell’Umanità protetti dall’Unesco e vanta al suo interno una lunga serie di siti ed edifici di grande valore. Tra questi si segnalano l’Arsenale del Cremlino – oggi sede del Reggimento del Cremlino – la Cattedrale dell’Assunzione realizzata nel 15esimo secolo alla cui lavorazione ha partecipato anche l’italiano Fieravanti, la Cattedrale dell’Arcangelo Michele e il Palazzo a punta di diamanti. Visita del complesso e delle tre imponenti cattedrali (ingresso incluso): della Dormizione, dell’Annunciazione e dell’Arcangelo Michele. Rientro in albergo.
6° giorno: Metropolitana e Arbat
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a Mosca. Partenza in autopullman e con guida parlante italiano, per effettuare la visita alla storica Metropolitana di Mosca. Uno dei simboli incontrastati della città, la rete della metropolitana cittadina, oltre ad essere il mezzo di trasporto più comodo ed utilizzato dalla popolazione, rappresenta un vero e proprio monumento storico. Alcune delle stazioni possono essere considerate un gioiello architettonico. La linea circolare è quella che offre le stazioni più famose, tra cui si segnalano Komsomolskaya, dedicata agli eroi del passato, Belorusskaya, con eleganti mosaici e Barrikadnaya rivestita in marmo bianco e rosso. La giornata si conclude con una passeggiata lungo la Via Arbat, che si estende per oltre un chilometro offrendo ogni varietà di locali, intrattenimenti e ristoranti. I numerosi artisti di strada intrattengono i passanti con le più fantasiose performance, i pittori espongo le proprie creazioni mentre i negozi propongono merci griffate all’ultima moda. Via Arbat rappresenta anche un pezzo di storia della capitale, qui abitavano i dipendenti di corte. Pranzo libero che potrà essere individualmente consumato nei vicini Magazzini GUM. Sontuosi ed eleganti, con boutique delle migliori firme, negozi alla moda, ristoranti e self service erano durante l’epoca del comunismo, i “magazzini di stato” dove venivano razionate le merci e distribuite alla popolazione, con lunghe file per ottenere quel poco di necessario per sopravvivere. Pomeriggio a disposizione per visite individuali di particolare interesse.
7° giorno: Mosca - Italia
Prima colazione in albergo a Mosca. In tempo utile trasferimento in aeroporto per la partenza con volo di linea di rientro in Italia.
Il Traffico
In relazione all’alta densità di traffico presente in città e in uscita dalla città si rende necessario partire dall’albergo con largo anticipo, che può sembrare esagerato, ma che invece si rende necessario per raggiungere l’aeroporto in tempo utile, in quanto non è possibile prevedere e programmare con buona approssimazione l’andamento della circolazione stradale.
I Pasti
I pasti inseriti nel nostro programma prevedono dei menù turistici con piatti di cucina locale e internazionale. Sono solitamente composti da un antipasto a base di verdure, un piatto principale di carne o pesce con contorno, un dolce, una bottiglietta d’acqua per persona, caffè o the e sono serviti al tavolo dal personale del ristorante. Cerchiamo sempre di avere pasti a buffet per permettere una scelta dei cibi, ma questo è prenotabile dall’Italia soltanto per gruppi di almeno 35 persone, oppure viene offerto dall’albergo se ha la presenza di almeno 35 persone a cena e quindi non può essere previsto anticipatamente.
+ La Quota comprende:
• Trasporto aereo con Voli di linea in partenza dai principali aeroporti italiani.
• Trasporto di un bagaglio in stiva per persona.
• Trasporto in treno veloce diurno Sapsan da San Pietroburgo a Mosca in posti a sedere di 2° classe
• Trasferimenti da e per gli aeroporti e le stazioni ferroviarie di San Pietroburgo e Mosca
• Sistemazione in camera doppia standard negli alberghi prescelti o similari di pari categoria
• Servizio di mezza pensione
• Visite ed escursioni dettagliate con guida parlante italiano
• Gli ingressi necessari per le visite indicate
• Assicurazione medico-bagaglio
• Set di Viaggio
+ La Quota NON comprende:
- le Tasse Aeroportuali sui Voli dall’Italia