MOSAICO SCANDINAVO - SPECIFICHE
* TIPOLOGIA DI VIAGGIO: Circuito Regolare * DURATA: 12 giorni * TRATTAMENTO: come da programma * GUIDA / ACCOMPAGNATORE: locale parlante italiano * AEROPORTO DI PARTENZA: principali aeroporti italiani * VOLI DALL’ ITALIA: su richiesta * PASSEGGERI: minimo 2
DATE DI PARTENZA & QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- I prezzi indicati se pur reali restano indicativi – Vi invitiamo a contattare la Vostra Agenzia di fiducia per verificarne l’eventuale aggiornamento e la disponibilità.
- Richiedi le nostre Quote Nette
Date di partenza | Quote da (valori espressi in euro per persona) | |||
---|---|---|---|---|
In Camera Doppia | Supplemento Singola | |||
HOTELS & TIPOLOGIA CAMERA
Città | Hotel | Categoria | Camera |
---|---|---|---|
Bergen |
Hotel | 4 Stelle | Standard |
Stavanger | Hotel | 4 Stelle | Standard |
In Nave a Hiorshals | Fiord Line | Nave | Cabina Interna |
Odense | Hotel | 4 stelle | Standard |
Copenhagen | Hotel | 4 stelle | Standard |
Huskvarna | Hotel | 4 stelle | Standard |
Stoccolma | Hotel | 4 stelle | Standard |
In Nave a Tallin | Tallinik Silja Line | Nave | Cabina Interna |
Tallin | Hotel | 4 stelle | Standard |
BLOCCA IL PREZZO
- Blocca il prezzo con Go Dynamic Pack: provvediamo al momento della prenotazione ad offrire la migliore tariffa aerea disponibile e a procedere con la stampa dei biglietti.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno:Italia - Bergen
Partenza dall’Italia con volo di linea per raggiungere Bergen: la “perla dei fiordi”, una volta capitale della Norvegia ed importante porto della Lega Anseatica. All’arrivo trasferimento con Flybus in albergo (cat. 4 stelle). Pernottamento in albergo (cat. 4 stelle). Cena libera.
2° giorno: Bergen - Visita - Stavanger (percorrenza 210 Km. circa)
Prima colazione in albergo a Bergen. Incontro con l’accompagnatore locale parlante italiano per effettuare in mattinata la visita guidata di Bergen: fondata più di 900 anni fa, le sue origini risalgono all’era vichinga. Uno dei principali uffici della Lega Anseatica, è stata per diverse centinaia di anni un prospero centro di commercio tra la Norvegia e il resto d’Europa. Bryggen, (“il molo anseatico” oggi patrimonio dell’UNESCO) è la traccia più evidente di quest’epoca. Nel pomeriggio partenza attraverso il Bjørnalfjorden per raggiungere Stavanger: città universitaria eletta nel 2008 Capitale Europea della Cultura. La città vecchia offre l’insediamento di edifici in legno meglio conservato d’Europa, formato da più di 170 case bianche. Pernottamento in albergo (cat. 4 stelle). Pasti liberi.
3° giorno: Crociera sul Lysefjord - Il pulpito - in nave a Hirtshals
Prima colazione in albergo a Stavanger. Trasferimento al porto e imbarco per effettuare una suggestiva mini-crociera lungo il Lysefjord. Si potranno ammirare affascinanti cascate, piccole isole idilliache ed una natura impressionante che raggiunge il suo culmine con la vista del Preikestolen conosciuto come “il Pulpito”. Si erge a 604 metri sopra il livello del mare ed è l’attrazione più visitata della contea di Rogaland; spesso è definito: la terrazza panoramica più incredibile al mondo. Pranzo libero. Rientro a Stavanger per la visita panoramica della città con assistenza dell’accompagnatore. In tempo utile trasferimento al proto per la partenza alle H. 20.00 con motonave della compagnia FJORD LINE per raggiungere Hirtshals, in Danimarca. Cena e pernottamento in cabina interna con servizi privati a bordo.
4° giorno: Skagen - Århus - Jelling - Odense(percorrenza 320 Km. circa)
Prima colazione a bordo. Sbarco ad Hirtshals alle H. 07.30 e preso posto sull’autopullman, immediata partenza per raggiungere Skagen, famosa località per le vacanze dei ricchi danesi. All’arrivo si effettuerà un’escursione a bordo dei “Sandormen”, (veicoli simili a dei trattori), alla scoperta della lingua di terra di Grenen, il luogo in cui le onde del Kattegat (Mar Baltico) e dello Skagerrat (Mare del Nord) si incontrano provenendo da opposte direzioni senza potersi mescolare a causa della diversa densità. Proseguimento per Århus per effettuare la visita al Den Gamle By: un museo all’aria aperta che riproduce uno spicchio di vita vera del passato. Unico nel suo genere, è costituito da 75 case a graticcio, cioè in legno e muratura, trasportate in questo luogo da 20 Comuni sparsi per la Danimarca, disposte in modo da formare una cittadina di provincia. Ultima sosta della giornata a Jelling, antica sede dei sovrani vichinghi, per visitare uno dei più importanti nuclei storici dell’epoca vichinga. Al suo interno conserva i due tumuli più grandi della Danimarca (tombe di re Gorm e consorte, morti nel 940) e le due pietre runiche che originariamente erano poste sopra di essi. Il sito per la sua importanza è stato inserito nel 1994 nell’elenco del patrimonio culturale dell’UNESCO. Arrivo in serata a Odense. Pernottamento in albergo (cat. 4 stelle). Pasti liberi.
5° giorno: Odense - Roskilde - Copenahgen(percorrenza 170 Km. circa)
Prima colazione in albergo a Odense. Visita panoramica della città, che diede i natali allo scrittore e poeta danese Hans Christian Andersen, celebre soprattutto per le sue fiabe. Odense inoltre unisce l’antico al moderno ed è anche perfetta per fare la conoscenza con uno dei prodotti che hanno grande fama in Danimarca: la birra artigianale! Percorso il ponte Storebælt (letteralmente la grande Cintura) arrivo sull’isola di Selandia. Sosta a Roskilde per effettuare la visita al Museo delle Navi Vichinghe (ingresso incluso). Le navi affondate bloccavano i più importanti canali navigabili e proteggevano la capitale danese – che allora era Roskilde – dagli attacchi nemici via mare. Si potrà inoltre ammirare esternamente la cattedrale cittadina, considerata la più grande del Paese. Proseguimento quindi per raggiungere nel pomeriggio Copenhagen: città ricca di sorprese e di contraddizioni: innovazione e tradizione, design ultra moderno e palazzi antichi, atmosfere tranquille e serate mondane, tutto nella stessa metropoli. Pernottamento in albergo (cat. 4 stelle). Pasti liberi.
6° giorno: Copenhagen - Visite
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo a Copenhagen. Mattinata dedicata alla visita guidata della città. Si potranno ammirare esternamente: il Palazzo di Amalienborg, il Castello di Rosenborg, il Palazzo del Parlamento e l’immancabile Sirenetta, protagonista di una delle più celebri fiabe di Andersen. Termine della visita lungo il delizioso canale di Nyhavn con le sue case colorate, i numerosi ristoranti e bar. Pomeriggio a disposizione per visite individuali di particoalre interesse. Suggeriamo di effettuare una passeggiata lungo lo Strøget, la via pedonale lungo 2 chilometri. Pasti liberi.
7° giorno: Copenhagen - Castello di Kronborg - Huskvarna (percorrenza circa Km. 350)
Prima colazione in albergo a Coepnhagen. Partenza in mattinata per raggiungere il nord della Selandia percorrendo la Strandvej, la strada costiera una volta abitata dai pescatori danesi che ora è diventata una meta di vacanze e residenza per i più abbienti cittadini della Danimarca. Pranzo libero. Raggiunta la località di Helsingør, visita esterna del Castello di Kronborg, scelto da Shakespeare come scenario della sua opera l’ Amleto. Passaggio in traghetto per raggiungere la Svezia e proseguimento per Huskvarna, sul lago Vättern. Cena e pernottamento in albergo (cat. 4 stelle).
8° giorno: Huskvarna - Stoccolma (percorrenza circa Km. 300)
Prima colazione in albergo a Huskvarna. Partenza per raggiungere in tarda mattinata Stoccolma che si sviluppa su quattordici isole che affiorano nel punto ove il lago Malaren incontra il Mar Baltico, creando uno scenario assolutamente affascinante. Proprio per queste sue caratteristiche è stata soprannominata la “Venezia del Nord”. Inizio della visita dalla Fjallgatan per godere della magnifica vista, si raggiunge quindi la città vecchia con i suoi affascinanti vicoletti lastricati di ciotoli, esternamente il Palazzo Reale, la Cattedrale, il Palazzo del Municipio che ospita annualmente la serata di gala dei Nobel. Pernottamento in albergo (cat. 4 stelle). Pasti liberi.
9° giorno: In Nave a Tallin
Prima colazione in albergo a Stoccolma. Mattina a disposizione per visite individuali di particolare interesse Suggeriamo una visita al Museo Vasa che contiene l’unica nave del 1600 ancora intatta ai giorni nostri; l’escursione al Castello di Drottningholm che si raggiunge in battello attraverso il Lago Malaren. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento al porto per l’imbarco sulla motonave della TALLINK SILJA LINE. Partenza alle H. 17.30 per raggiungere Tallin: capitale dell’Estonia; fondata dai danesi conserva l’antico borgo fortificato di epoca medievale che risulta essere uno dei meglio conservati del Nord Europa. Cena a buffet e pernottamento a bordo in cabina interna con servizi privati.
10° giorno: Tallin - Visita
Prima colazione a bordo. Sbarco alle H. 10.00, e immediata partenza per effettuare la visita di questa splendida città museo: il centro della città, il castello di Toompea, il Duomo protestante (ingresso incluso), la rinascimentale Piazza del Mercato con il Municipio, la chiesa del Santo Spirito, la chiesa di San Nicola, la cattedrale ortodossa di Alexander Nevsky. Termine della visita in albergo (cat. 4 stelle). Pernottamento. Pasti liberi. Pomeriggio a disposizione per visite individuali di particolare interesse; suggeriamo una piacevole passeggiata lungo le vie del centro storico medievale.
11° giorno: Tallin
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo a Tallin. Intera giornata a disposizione. Pasti liberi. Suggeriamo di effettuare l’escursione (prenotabile al momento dell’iscrizione) alla vicina Helsinki. Al mattino, trasferimento al porto partenza in traghetto (durata circa 2 ore) per raggiungere la bella capitale finlandese. Visita della città con la Piazza del Senato, dominata da tre costruzioni progettate dall’architetto Engel, la Chiesa del Duomo, la Sede del Governo e la Sede centrale dell’Università. Il viale centrale, l’Esplanadi con le eleganti vetrine di design e arredamento, la Piazza del Mercato vicino al porto con l’imponente Cattedrale ortodossa. Pomeriggio a disposizione per shopping o attività libere fino al rientro al porto per il rientro in traghetto Tallinn.
12° giorno: Tallin - Italia
Prima colazione in albergo a Tallin. In tempo utile trasferimento collettivo in aeroporto per la partenza con volo di rientro in Italia.
+ La Quota comprende:
• Trasferimento dall’aeroporto di Bergen in albergo con Flybus.
• Trasferimento collettivo (2 fasce orarie) dall’albergo a Tallin in aeroporto.
• Trasporto a bordo della motonave della compagnia FJORD LINE da Stavanger a Hirtshals con cena e pernottamento a bordo in cabina doppia interna con servizi privati.
• Trasporto a bordo della motonave della compagnia TALLINK SILJA LINE da Stoccolma a Tallin con cena e pernottamento a bordo in cabina doppia interna con servizi privati.
• Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati negli alberghi della categoria indicata.
• Servizio di pernottamento e prima colazione in albergo per un totale di 9 notti.
• 1 cena tre portate o buffet in albergo a Huskvarna come indicato in programma.
• Circuito dettagliato in autopullman G.T. dal 2° al 8° giorno come indicato in programma.
• Assistenza di un accompagnatore in lingua italiana dal secondo all’undicesimo giorno.
• Guide parlanti italiano per visite guidate di tre ore a: Copenhagen, Stoccolma e Talllin.
• Minicrociera sul Lysefjord.
• Traghetti, pedaggi necessari.
• Traghetto da Helsingor a Helsinborg.
• Escursione a bordo dei Sandormen nella terra di Grenen.
• Ingressi: Museo Den Gamle By di Arhus, Museo delle Navi Vichinghe a Roskilde, Duomo di Tallin.
• Assicurazione medico-bagaglio
• Set di Viaggio
+ La Quota NON comprende
- le Tasse Aeroportuali sui voli dall’Italia.
- Tutto quanto non specificatamente dettagliato è da ritenersi escluso.