IL MEGLIO DELLA BIRMANIA E ANGKOR - SPECIFICHE
* TIPOLOGIA DI VIAGGIO: Gruppo in Condivisione * DURATA: 13 giorni * TRATTAMENTO: come da programma * GUIDA / ACCOMPAGNATORE: locale parlante italiano * AEROPORTO DI PARTENZA: principali aeroporti italiani * VOLI DALL’ ITALIA: inclusi
DATE DI PARTENZA & QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- I prezzi indicati se pur reali restano indicativi – Vi invitiamo a contattare la Vostra Agenzia di fiducia per verificarne l’eventuale aggiornamento e la disponibilità.
- Richiedi le nostre Quote Nette
Date di partenza | Quote da (valori espressi in euro per persona) | |||
---|---|---|---|---|
In Camera Doppia | Suppl. Singola | |||
HOTELS & TIPOLOGIA CAMERA
Città | Hotel 3*** | Categoria | Camera |
---|---|---|---|
Yangon | Reno Hotel | Superior | Deluxe |
Bagan | Bawga Thieddhi Hotel | Superior | Superior |
Mandalay | Mandalay City Hotel | Superior | Superior |
Lago Inle | Amata Garden Resort | First Class | Deluxe |
Siem Reap | Damrei Angkor | Superior | Deluxe |
Città | Hotel 4*** | Categoria | Camera |
Yangon | Rose Garden Hotel | First Class | Superior |
Bagan | Myanmar Treasure Resort | First Class | Superior |
Mandalay | Eastern Palace Hotel | First Class | Deluxe |
Lago Inle | Ananta Inle Resort | First Class | Deluxe |
Siem Reap | Damrei Angkor | Superior | Deluxe |

PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Italia - Yangon
Partenza dall’Italia con volo di linea per raggiungere Yangon, ex capitale della Birmania, la città più grande e più rappresentativa della storia del paese. Vivace, multietnica e dinamica, tuttora pervasa di fascino coloniale è la perfetta introduzione alla cultura birmana e punto di partenza ideale per un itinerario di viaggio in Myanmar.Pernottamento a bordo.
2° giorno: Yangon - Pagoda Kyaukhtatgyi - Pagoda Shwedagon
All’arrivo a Yangon, disbrigo delle formalità doganali, accoglienza e trasferimento nell’ albergo della categoria prescelta. Pernottamento. Le camere saranno a disposizione a partire dalle H. 14.00. Mattinata a disposizione. Alle H. 16.00 incontro con la guida parlante italiano per effettuare la visita alla PagodaKyaukhtatgyi per ammirare una statua di Buddha sdraiato della lunghezza di 72 metri (quasi quanto le dimensioni di una balena blu!). Si tratta di una delle più grandi riproduzioni di Buddha in Myanmar. Proseguimento con la visita alla leggendaria Pagoda Shwedagon: uno stupa considerato tra i siti sacri più importanti di tutto il buddhismo. Il sito è un vero e proprio luogo di pellegrinaggio che richiama fedeli da tutto il paese e turisti.Secondo la leggenda lo stupa esiste sulla collina di Singuttara da 2.600 anni, quando due fratelli decisero di custodire otto capelli ricevuti dal Buddha in persona. In realtà secondo gli archeologici fu costruito in un periodo compreso tra il VI e il X secolo e ricostruito parecchie volte in seguito ai terremoti e nel XV si iniziò la tradizione di rivestirlo in foglie d’oro. Pasti liberi.
- Per i viaggiatori che raggiungono Yangon il mattino offriamo la visita facoltativa della città con guida parlante italiano.
- YANGON: CITTA’ DI SOGNI E D’OROIniziate la vostra giornata con una passeggiata in Mahanbandola Street dove si trova la Chiesa Imanuel Battista costruita nel 1830 e continuate camminando attraverso piccole strade piene di mercati e bancarelle di alimenti. Attraversando la via Pasodan, avrete l’opportunità di trovare molti negozi dove vengono venduti libri usati e libri fotocopiati. Durante la passeggiata potrete ammirare gli edifici della Corte Suprema, dell’Inland Water Transport e della sede della Myanma Port Authority prima di arrivare sulla Strand Road. La tappa successiva sará ai piedi del maestoso Strand Hotel. Continuando il vostro percorso sulla Strand Road potrete scoprire la Dogana e il Palazzo di Giustizia, un imponente edificio colonnato. Tornando al nord della città, passando per la verdissima Bank Street, arriverete alla Sule Pagoda Road dove sarà possibile consultare una delle numerose cartomanti che lavorano al fresco degli alberi. Non dimenticate di fare una pausa per fotografare la Pagoda Sule, simbolo del centro città costruito più di 2.000 anni fa. Continuate in direzione Mahabandoola Garden attraversando due quartieri molto animati: quello cinese e quello indiano. Esplorate i negozi d’oro di ShweBontha Street e date un’occhiata alla Sinagoga MosehYeshua sulla 26th Street.
3° giorno: in Volo a Bagan - Visite
Prima colazione in albergo a Yangon. In tempo utile trasferimento in aeroporto per la partenza con volo per raggiungere Bagan. All’arrivo, sbarco e immediato inizio delle visite. Verso la metà del XI sec.Bagan, sotto il re Anawrahta (1044-1077), divenne un regno unico iniziando la sua età dell’oro, dove la cultura Mon e soprattutto la sua forma di Buddhismo Theravada esercitò un’influenza dominante. Il re divenne un convinto sostenitore delle idee e delle pratiche Theravada iniziando un programma di grandi costruzioni a sostegno della nuova religione. Dal regno di Anawrahta, fino alla conquista da parte delle forze di Kublai Khan nel 1287, la zona è stata il centro vibrante di una frenetica architettura religiosa. Nella piana di Bagan ci sono oltre 2.200 monumenti ancora in piedi, rimangono un numero uguale di rovine causati da terremoti, inondazioni ed invasioni. Visita del tempio di Ananda e del tempio Manuha. Pranzo in ristorante locale. Nel tardo pomeriggio giro in carrozza tra i templi diBagan passando per Thatbyinnyu, il tempio più alto, l’imponente Tempio Dhammayangyi notevole per la sua architettura, e, naturalmente, il Tempio Htilominlo. Si potrà godere appieno del magnifico tramonto dalla terrazza di uno dei templi. Termine delle visite nell’albergo della categoria prescelta. Pernottamento. Cena libera.
4° giorno: Bagan - Visite
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo a Bagan. Inizio della giornata con la visita del colorato mercato a Nyaung-oo, molto animato nelle ore mattutine. Proseguimento con la splendida Pagoda Shwezigon, il cui stupa a forma di campana è diventato il prototipo per tutte le altre pagode in Birmania, seguirà la visita di altre pagode e templi tra i più importanti e scenografici e ad una fabbrica della lacca, tipica di Bagan. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al villaggio diMinnanthu, dove si trovano templi dagli importanti affreschi ancora visibili e fuori dai normali circuiti turistici, in un ambiente rurale di grande serenità. Al termine delle visite trasferimento al molo per la partenza con una piccola barca privata in legno per ammirare il panorama al tramonto scivolando lungo il fiume Irrawaddy. Sorseggiando un cocktail rinfrescante accompagnato da deliziosi snack a bordoVipermetterà di avere una diversa prospettiva di Bagan. Cena libera.
- SORVOLO IN MONGOLFIERA
Possibilità di ammirare la zona archeologica di Bagan dall’alto a bordo di una mongolfiera; il sorvolo avrà una durata di circa 40-50 min. Si potrà osservare il sole sorgere dal fiume Irrawaddy e gli stupa dispiegarsi a perdita d’occhio attraverso l’immensa piana. L’escursione è fattibile da Ottobre a Marzo.
5° giorno: Bagan - Mandalay
Prima colazione in albergo a Bagan. Partenza per raggiungere Mandalay (Percorrenza 240 Km. = 5 ore circa) lungo una strada panoramica con viste spettacolari, che segue la riva est del fiume Irrawaddy. Dopo avere lasciato la strada principale, si attraverseranno suggestivi villaggi immersi tra campi di miglio, sesamo, cotone, mais e altri legumi. Dopo una sosta in un negozio di the nella tipica cittadina di Myingyan, proseguimento verso il piccolo villaggio di contadini di ShwePyiTha, dove sarà possibile effettuare una passeggiata lungo le sue viuzze e conoscere da vicino i ritmi semplici della loro vita quotidiana. Ripresa la strada principale proseguimento fino a Mandaly. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento per Amarapura, la “città dell’immortalità”, penultima capitale reale del Myanmar: La visita include: il monastero Mahagandayon, il luogo dove migliaia di giovani monaci vivono e rinomatissimo centro di studi monastici e religiosi; il leggendario Ponte U Bein, per godersi l’ineguagliabile atmosfera creata dalle luci del tramonto, quando i raggi di sole colorano l’acqua e tutto il paesaggio circostante. Rientro a Mandalay, pernottamento nell’albergo della categoria prescelta. Cena libera.
6° giorno: Mandalay - Visita - Mingun la città reale
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo a Mandaly. Mandalay è oggi la seconda città del Paese con una popolazione che si aggira intorno al milione. Visita della città con i laboratori degli artigiani di marionette e degli arazzi, il monastero Shwenandaw, con splendidi intarsi di legno, meraviglioso esempio di arte tradizionale birmana, unico superstite degli edifici del Palazzo Reale andati completamente distrutti durante la seconda guerra mondiale. Proseguimento con la visita di KuthodawPaya, che fu il risultato di un grande sinodo di 2400 monaci, chiamati da re Mindon nel 1857 per stabilire il canone definitivo del testo originale più antico dei 15 libri sacri che tramandavano gli insegnamenti del Buddha. Il testo fu scolpito in lingua pali su 729 lastre di marmo. Termine della visita sulla collina di Mandalay per godere di una vista panoramica sulla città. Pranzo in ristorante locale.Nel pomeriggio partenza con un’imbarcazione locale per raggiungere Mingun, antica città reale. Visita della zona archeologica che include l’immensa pagoda incompiuta, la campana più grande del mondo, dal peso di 90 tonnellate, e la pagoda Myatheindan, costruita con particolari spire bianche, simboleggianti monti mitologici. Rientro a Mandalay e cena libera.
7° giorno: in Volo a Heho - Lago Inle
Prima colazione in albergo a Mandaly. In tempo utile trasferimento in aeroporto per la partenza con volo per raggiungereHeho, situato nello stato Shan ai confini con la Thailandia, conosciuto come la “Svizzera birmana” per i suoi bei paesaggi montani. All’arrivo, sbarco e proseguimento per raggiungere il lago Inlepercorrendo una strada panoramica (Percorrenza di circa 1 ora). Imbarco su una motolancia per effettuare il tour del lago Inle: uno specchio d’acqua poco profondo che misura una ventina di chilometri di lunghezza e una decina di chilometri di larghezza nel suo punto più largo. È limpido e di particolare suggestione a causa di diversi fattori ambientali, la serenità della gente e la soavità dei panorami. In questo luogo si può incontrare una popolazione unica; i circa 80.000 abitanti di etnia Intha, (letteralmente “Figli dell’acqua” conducono una vita semplice e dal lago traggono le risorse per vivere. Si potranno osservare i pescatori che remano con la gamba e pescano con una speciale nassa conica, numerosi giardini galleggianti costruiti con fango ancorati al fondo con pali di bambù. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al monastero NgaPhaKyaung, un tempo famoso per i gatti che venivano addestrati dai monaci.Visita ai villaggi degli Intha, costruiti sull’acqua e alla grande pagoda PhaungDaw U, la più importante dello Stato degli Shan. Pernottamento nell’albergo della categoria prescelta e pernottamento.Cena libera.
8° giorno: la minoranza Intha - Inthein
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo a Inle. Vi suggeriamo di iniziare la giornata alla scoperta del mercato locale, aperto tutti i giorni, tranne durante il periodo della luna nuova e durante i giorni di luna piena. Cambiando meta ogni giorno, si sposta di villaggio in villaggio; è frequentato sia dagli abitanti del lago, sia dalle differenti minoranze etniche dei villaggi circostanti e delle regioni montagnose da dove provengono i prodotti. Mattinata dedicata a scoprire la minoranza etnica Intha. Hanno la particolarità di vivere in palafitte di coltivare incredibili giardini galleggianti sul lago, utilizzando coltivazioni su matasse di humus costituito da erbe differenti, giacinto e terra, fissati al fondo del lago con bastoni di bamboo. Visita alla casa di una di queste famiglie ove sarà possibile scoprire da vicino le loro abitudini e tecniche culinarie. Pranzo in famiglia a base di piatti tradizionali cucinati sul momento. Nel pomeriggio partenza in motolancia per effettuare la visite alle splendide colline di Inthein, su un braccio secondario del lago Inle. Si ammireranno più di mille pagode risalenti al XIII sec. che circondano un antico monastero. Rientro al pontile di partenza attraversando una foresta di alti bambù. Proseguimento per raggiungere i villaggi galleggianti della parte centrale del lago tra cui il villaggio di Impawkho dove decine di donne lavorano ai telai. Rientro in albergo. Cena libera.
9° giorno: in volo a Yangon - Siem Reap
Prima colazione in albergo a Inle. In tempo utile trasferimento in aeroporto per la partenza con volo di rientro a Yangon. All’arrivo, pranzo in ristorante locale. Pomeriggio a disposizione per visite individuali di particolare interesse. In tempo utile trasferimento in aeroporto per la partenza con volo per raggiungere Siem Reap in Cambogia. All’arrivo trasferimento in albergo (cat. 4 stelle), pernottamento. Cena libera.
10° giorno: Angkor Wat - Banteay Srei - Ta Prohm
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo a SiemReap. Incontro con la guida e inizio della scoperta del meraviglioso tempio di Angkor Wat, Patrimonio mondiale dell’umanità. Questo tempio è uno dei monumenti più straordinari mai concepiti dall’uomo, costruito nel XII secolo (1112-1152) in onore della divinità Vishnu. Presso la religione induista Vishnu è la divinità degli Spazi, nonché la seconda Persona della Trimurti (chiamata anche Trinità indù, composta da Brahma, Vishnu e Shiva). Pranzo in ristorante tipico a base di cucina Khmer. Nel pomeriggio visiterete il tempio di BanteaySrei, uno dei gioielli più straordinari dell’arte khmer. Costruito nel X secolo, questo piccolo tempio d’arenaria rosa, il cui nome significa “La cittadella delle donne”, contiene capolavori di scultura ancora in buono stato di conservazione. André Malraux lo rese famoso all’inizio del XX secolo grazie al ritrovamento di alcune teste di apsara – ammalianti creature che raffiguravano l’ideale massimo di bellezza femminile – restituite alla comunità nel 1923. Sulla via del ritorno, è prevista una sosta al vecchio monastero di TaProhm, dove giganteschi alberi secolari hanno messo le radici nelle pietre sovrastando le costruzioni circostanti. Oltre a questa imponente vegetazione, avrete modo di vedere delle splendide devatas – divinità femminili – scolpite nella roccia e vi troverete immersi nell’atmosfera tipica che permeava i templi costruiti sotto il regno di Jayavarman VII. Cena libera.
11° giorno: Preah Khan - Neak Pean - Chau Say Tevoda - Thommanon - Angkor Thom
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo a SiemReap. In mattina, partenza in tuk-tuk per il Nord di Angkor. Comincerete con la visita al Tempio di Preah Khan, costruito da Jayavarman VII nel 1191 in onore di suo padre, Dio risparmiatore del Buddismo Mayahanista. Il tempio era in origine una vera e propria città e un luogo dedicato agli studi buddisti.Appartenente alla stessa epoca, NeakPean, chiamato anche “Nagas intrecciato”, è l’unica isola-tempio di Angkor: si dice che rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Il grande bacino centrale è collegato a 4 altri bacini più piccoli che rappresentano i quattro grandi fiumi della terra e i quattro punti cardinali. Ciascuno di loro possiede un “gargoyle” (figura animalesca): il leone, il cavallo, l’elefante e l’uomo. Proseguimento della visita di Angkor e partenza per raggiungere i due bellissimi templi di Thommanon e ChauSayTevoda del XII secolo, costruiti sotto il regno di Suryavarman II: qui troverete sculture in onore di Shiva e Vishnu oltre a devatas di una grazia eccezionale (in particolare a ChauSayTevoda). Pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio, visita di Angkor Thom (grande città, un tempo capitale del regno di Jayavarman VII) cominciando con la barriera Sud e il famoso tempio di Bayon del XII e XIII secolo, dedicato al buddismo. Il tempio – considerato una riproduzione del Monte Meru sacro agli induisti – è composto da circa 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Continuerete con la visita alla Terrazza degli elefanti – un’area di 350 metri a lato dell’imponente Piazza Reale, in passato luogo deputato alle cerimonie pubbliche – per finire con la Terrazza del re Lebbroso: costruita nel XII secolo, deve il suo nome al ritrovamento di una statua che ricordava l’immagine di un malato di lebbra. La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor: 8 gallerie in oltre 20.000mq dedicati all’antica civiltà di Angkor. Manufatti, incisioni, reperti religiosi e testimonianze dell’eccezionale evoluzione sociale di una delle più antiche popolazioni mai esistite. Cena libera.
12° giorno: Kompong Kleang - Italia
Prima colazione in albergo. Sveglia di prima mattina per raggiungere il villaggio galleggiante di KompongKhleang, a circa un’ora di strada da SiemReap e meta ogni anno di molti turisti. KompongKhleang è uno degli esempi più emblematici di villaggio galleggiante: le case su palafitta sono tra le più alte e tra le più grandi fra tutti i villaggi che sorgono attorno al lago TonleSap. Giro a piedi nel villaggio per conoscere gli abitanti e ingresso in una casa dove abita una famiglia di allevatori di coccodrilli. In seguito, si sale su un’imbarcazione locale per la navigazione attraverso i canali alla volta del grande lago: gli abitanti spostano le proprie case a seconda delle stagioni e del livello dell’acqua. Ritorno al villaggio e pic-nic sul posto. Ritorno a SiemReap nel pomeriggio, in tempo utile per il trasferimento in aeroporto per la partenza con volo serale di rientro in Italia, ove l’arrivo è previsto il giorno seguente.
13° giorno: Italia
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
+ La Quota comprende:
• Trasporto aereo in classe turistica su voli di linea dall’Italia
• Trasporto aereo in classe turistica su voli di linea per le tratte seguenti: Yangon/Bagan + Mandalay/Heho + Heho/Yangon + Yangon/SiemReap
• Trasporto di 1 bagaglio per persona in stiva di peso massimo Kg. 20.
• Trasferimenti privati da e per gli aeroporti
• Sistemazione in camera doppia con servizi privati negli alberghi prescelti o similari di pari categoria
• Trattamento di pernottamento e prima colazione
• 10 pranzi in ristoranti locali come indicato in programma
• Circuito dettagliato in autopullman climatizzato
• Barca privata a motore per mini-crociera sul Lago Inle
• Visite ed escursioni in programma con guida locale specializzata parlante italiano
• Ingressi necessari per la visita dei siti indicati
• 1 bottiglia d’acqua al giorno e salviette rinfrescanti
• Assicurazione medico-bagaglio e assistenza in Viaggio
• Set di Viaggio
+ La Quota NON comprende
- le Tasse Aeroportuali sui voli dall’Italia.
- Tutto quanto non specificatamente dettagliato è da ritenersi escluso.