CROCIERA DA MOSCA A SAN PIETROBURGO 3**** - SPECIFICHE
* TIPOLOGIA DI VIAGGIO: Crociera * DURATA: 12 giorni * TRATTAMENTO: come da programma * GUIDA / ACCOMPAGNATORE: locale parlante italiano * AEROPORTO DI PARTENZA: principali aeroporti italiani * VOLI DALL’ ITALIA: inclusi
* MN: ZOSIMA SHASHKOV e/o CHICHERIN
DATE DI PARTENZA & QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- I prezzi indicati se pur reali restano indicativi – Vi invitiamo a contattare la Vostra Agenzia di fiducia per verificarne l’eventuale aggiornamento e la disponibilità.
- Richiedi le nostre Quote Nette
Date di partenza | Quote da (valori espressi in euro per persona in Cabina Doppia) | ||||
---|---|---|---|---|---|
In Doppia “Lower Deck” Dbl / Quad |
In Doppia “Main Deck” Twin |
In Doppia “Middle Deck” Twin |
In Doppia “Boat Deck” Twin |
||
Visto Consolare | Quote (valori espressi in euro per persona) | ||||
Procedura Normale | Procedura Urgente | ||||
Russia | 80 | 120 |
BLOCCA IL PREZZO
- Le tariffe sono valide fino ad esaurimento posti volo contigentati.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Italia - Mosca
Partenza dall’Italia con volo di linea per raggiungere Mosca. Fondata nel 1147, città-guida, come testimoniato dagrandiose orchestrazioni urbanistico architettonico quali i fastosi monasteri. Trasferimento libero al porto, imbarco esistemazione nella cabina prescelta. Cena e pernottamento a bordo.
2° giorno: Mosca - Città - Cremlino - Cattedrali
Prima colazione, cena e pernottamento a bordo.Mattinata dedicata alla visita panoramica di Mosca: la città dalle cupole d’oro, punto di approdo di tutte le Russie”, la via Tverskaya , il teatro Bolshoi, la Piazza Rossa o “piazza bella” con la cattedrale di S. Basilio, simbolo di Mosca con le sue cupole colorate; la collina dei Passeri con l’Università Lomonosov, il Belvedere sul Moscova e lo Stadio Olimpico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ingresso nel territorio del Cremlino. Situato a circa quaranta metri dalla sponda del Moscova è un complesso architettonico straordinario per la quantità di opere d’arte e peso storico. Si tratta di un’autentica città fortificata a struttura triangolare con una cinta di mura merlate in mattoni rossi, con una lunghezza complessiva di 2 chilometri, un’altezza di 15 metri e uno spessore di 5 metri. Sono cadenzate da 20 torri rosse rette tra il 1485 ed il 1495 che si specchiano su un’ansa del fiume ed introducono il visitatore agli edifici interni, circondati dai Giardini di Alessandro.Una teoria di palazzi si succedono lungo i bastioni: il Gran Palazzo dalle delicate sfumature cremisi e panna, il Palazzo Terem, residenza del Presidente e l’Armeria, che conserva parte del tesoro degli Zar. Termine della visita sulla Piazza delle Cattedrali, considerata la più antica e bella di Mosca. Ingresso ad una delle tre cattedrali: quella dell’Arcangelo Michele di Alvise Lamberti; quella dell’Annunciazione, coronata da nove cupole dorate, la più piccola ma vero capolavoro straordinario per gli affreschi e le icone di Rublev e di Teofane il Greco; quella dell’Assunzione eretta nel 1475, ove venivano incoronati principi e zar. Rientro a bordo.
3° giorno: Mosca
Pensione completa. Intera giornata a disposizione per visitare individualmente Mosca, oppure per effettuare una delle escursioni che sono proposte dalla nave. Nel tardo pomeriggio la nave salpa per Uglich.
4° giorno: Uglich
Pensione completa. Arrivo nella cittadina storica di Uglich, sede di un principato rivale a Mosca durante il XIII secolo. La città, luogo di pellegrinaggio per gli Ortodossi russi, si caratterizza per la sua atmosfera rilassata, perfetta per unavisita a piedi, con le sue cattedrali che si ergono isolate. Sulle rovine del vecchio Cremlino, si visteranno le Cattedrali della Trasfigurazione e la Chiesa si San Dimitri sopra il Sangue. Quest’ultima soprattutto, riveste un’importanza fondamentale nella storia del Paese in quanto è stata cosi battezzata per commemorare il martirio dell’ultimo figlio di Ivan il Terribile, momento culminante delle lotte per l’unificazione della Russia. Rientro sulla nave.
5° giorno: Yaroslav - escursione
Pensione completa. Arrivo a Yaroslavl, immediata visita panoramica del centro storico che si estende lungo le rive del Volga e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Tempo a disposizione per la visita al locale mercato tra le bancarelle dei venditori che rappresentano un importante momento di scambio tra i contadini di tutta la provincia e ci riportano all’atmosfera della Russia più autentica e rurale. Visita quindi della Chiesa del Profeta Elia, riccamente decorata all’esterno e con stupendi affreschi al suo interno, considerati tra i più belli dell’Anello d’Oro. Proseguimento con la Chiesa di San Nicola il Miracoloso, in stile barocco, una delle prime chiese in pietra della città e dell’antico e il Palazzo del Governatore, ora museo dell’arte moderna russa. Rientro sulla nave.
6° giorno: Goritcy
Pensione completa. Arrivo a Goritsy, villaggio della Russia centrale, nel quale izbe tradizionali si affacciano sul Lago Bianco. La principale attrattiva del luogo è rappresentata dal bellissimo Monastero di San Cirillo, il più grande d’Europa, in posizione panoramica proprio sulle rive del lago. Rinomato centro religioso, costruito nel 1397, fu luogo di ritiro e meditazione degli Zar; trasformato in museo durante l’era sovietica è oggi riconsacrato da un ordine di suore ortodosse. Visita al complesso monastico e l’ala dedicata al Museo delle Icone Russe, uno scrigno che conserva al suo interno autentici capolavori d’arte devozionale, dall’epoca della Cristianizzazione della Russia fino al XIX sec. Rientro sulla nave e proseguimento della navigazione verso il Lago Onega.
7° giorno: Kizhi - la perla della Carelia
Pensione completa. Sosta per una delle tappe più suggestive della crociera: la visita all’isola di Kizhi ed alle sue Chiese di Legno, dichiarate Patrimonio dell’ Umanità dall’Unesco nel 1990. Il museo all’aria aperta sorge al largo del Lago Onega, incorniciato dalla tundra della Repubblica di Carelia, ai confini settentrionali del Paese. Izbe, villaggi di pescatori e chiese in legno scuro erette a partire dalla fine del ‘400 costellano quest’isola, tanto da farla sembrare uscita da un libro di fiabe, completamente fuori dal tempo. Visita dell’isola e dei monumenti più significativi tra cui la KizhiPogost, una selva di guglie e cupole in abete scuro, che sormontano la parrocchiale, alta 37 metri. Degne di nota sono anche il villaggi di Vasilyevo, con le sue tipiche fattorie, la Chiesa dei Tre Santi, quella dell’Arcangelo Michele e la Cappella della Grazia. Termine dell’escursione con la visita al museo che racconta la storia della comunità attraverso oggetti d’arte provenienti dalle chiese, ma anche utensili e oggetti d’uso quotidiano degli abitanti del lago. Rientro sulla nave.
8° giorno: Mandrogui
Pensione completa. Arrivo al villaggio di VerchnieMandrogui, nella Russia settentrionale: un borgo artigiano di 2700 persone, adagiato in un meandro del fiume Svir. Dopo lo sbarco, giornata a disposizione per esplorare un angolo autentico della Russia profonda, in cui antiche tradizioni artigianali convivono con la modernità. Passeggiando tra le izbe color pastello si potranno vedere gli artigiani nei loro tradizionali costumi dedicarsi ai loro manufatti come fanno da secoli, e visitare il locale museo della vodka, ospitato in una antica distilleria. Pranzo nel centro storico a base dello shaslik, la tradizionale carne russa marinata e cotta allo spiedo. Rientro sulla nave
9° giorno: San Pietroburgo - Città - Fortezza - Museo Hermitage
Pensione completa. Arrivo a San Pietroburgo: la Venezia del Nord, così denominata per i numerosi canali che si insinuano tra stupendi palazzi in stile Rococò. Costruita nel 1703 sul delta della Neva da Pietro il Grande, che ne voleva fare il centro del rinnovamento del Paese, lontano dal tradizionalismo moscovita, fu anche la prima città ad aprirsi all’Occidente dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Oggi rappresenta il centro economico e culturale del Paese. Una prima visita panoramica permetterà di orientarsi e farsi un’idea del patrimonio architettonico cittadino. Si potranno ammirare: il piazzale delle Colonne Rostrate, il Campo di Marte, la Piazza del Palazzo con la famosissima Colonna di Granito, la Piazza Sant’.Isacco, l’Ammiragliato, eleganti piazze e lussuosi palazzi ed infine il dedalo di canali che la rendono unica: Visita interna alla Fortezza dei S.S. Pietro e Paolo considerata il simbolo della città, in quanto la sua costruzione coincide con la nascita di San Pietroburgo. Nel pomeriggio proseguimento con la visita interna al Museo Hermitage ospitato all’interno delle sale del Palazzo d’Inverno, composto da cinque costruzioni. Questo grande museo, vero fiore all’occhiello della “città di Pietro”, raccoglie magnifiche collezioni, per un totale di oltre 2.700.000 pezzi, di capolavori delle maggiori scuole europee, fra questi, Leonardo, Raffaello, Rembrandt, Rubens, Rodin e capolavori degli impressionisti francesi, da Matisse a Picasso. Rientro sulla nave.
10° giorno: San Pietroburgo - Residenza di Petrodvorez
Pensione completa. Mattinata dedicata all’escursione a Petrodvorez:teatrale residenza estiva definita la “Versailles Russa” per maestosità e bellezza.(incluso ingresso al parco basso). Ubicata a 30 chilometri dalla città, fu la residenza estiva di Pietro il Grande, che la volle più splendida di Versailles. Peterhof è un magnifico complesso di palazzi, giardini, fontane, cascate e giochi d’acqua ideato da Pietro I il quale sognava una residenza imperiale fuori da San Pietroburgo a cui accedere via mare, somigliante alla reggia di Versailles.Il Grande Palazzo inaugurato nel 1723 e ampliato nel 1750 dall’architetto di corte di Bartolomeo Rastrelli durante il regno di Elisabetta era, in estate, il centro della vita dell’Impero degli zar. L’attrazione principale di Peterhof è però, il suo lussureggiante parco con 150 fontane e 4 cascate alimentate da una fonte posta a 22 km. di distanza grazie ad un complesso sistema idraulico progettato dall’ingegnere russo Tuvolkov (1720). La cascata più famosa è la Grande Cascata, proprio davanti al Palazzo, che fra statue dorate (ben 255) e getti d’acqua (138 per la precisione) dà origine al canale marittimo lungo 400 m. che congiunge il Palazzo al mare. Rientro sulla nave e pomeriggio a disposizione per visite individuali di particolare interesse oppure per effettuare una delle escursioni che sono proposte dalla nave.
11° giorno: San Pietroburgo
Pensione completa. Intera giornata a disposizione per visitare individualmente San Pietroburgo, oppure per effettuare una delle escursioni che sono proposte dalla nave.
12° giorno: San Pietroburgo - Italia
Dopo la prima colazione, sbarco e trasferimento libero in aeroporto per il rientro in Italia.
Dettagli Tecnici
E’ BENE SAPERE CHE’ Pur essendo assolutamente adeguate ad effettuare una piacevole crociera fluviale, trattasi di motonavi di costruzione tedesca, ma di gestione russa; le cabine, i pasti, gli intrattenimenti non sono assimilabili agli standard europei.
SISTEMAZIONE A BORDO In cabina doppia esterna con servizi privati sui ponti seguenti a partire dal più alto:
SUN DECK “Ponte Solarium”
BOAT DECK “Ponte Lance”
MIDDLE DECK “Ponte Superiore”
MAIN DECK “Ponte Principale”
+ La Quota comprende:
• Trasporto aereo con Voli di linea in partenza dai principali aeroporti Italiani
• Trasporto in stiva di un bagaglio per persona
• Sistemazione in cabina doppia con servizi privati nella cabina e al ponte prescelto
• Servizio di pensione completa a bordo dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 12° giorno
• Visite ed escursioni dettagliate in programma con guida parlante Italiano
• Intrattenimenti a bordo con cocktail di benvenuto e cena di commiato del comandante
• Intrattenimenti serali
• Ingressi dettagliati
• Assicurazione medico-bagaglio
• Set di Viaggio
+ La Quota NON comprende:
• Le Tasse Aeroportuali sui Voli dall’Italia
• Tutto quanto non specificatamente dettagliato è da ritenesi escluso