CROCIERA DA ASTRAKHAN A MOSCA 4**** - SPECIFICHE
* TIPOLOGIA DI VIAGGIO: Crociera * DURATA: 14 giorni * TRATTAMENTO: come da programma * GUIDA / ACCOMPAGNATORE: locale parlante italiano * AEROPORTO DI PARTENZA: principali aeroporti italiani * VOLI DALL’ ITALIA: inclusi
* MN: CHERNYSHEVSKY
DATE DI PARTENZA & QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- I prezzi indicati se pur reali restano indicativi – Vi invitiamo a contattare la Vostra Agenzia di fiducia per verificarne l’eventuale aggiornamento e la disponibilità.
- Richiedi le nostre Quote Nette
Date di partenza | Quote da (valori espressi in euro per persona in Cabina Doppia) | ||||
---|---|---|---|---|---|
In Doppia “Lower Deck” Triple |
In Doppia “Middle Deck” Twin |
In Doppia “Boat Deck” Twin |
In Doppia “Middle Deck” Twin Deluxe |
||
Visto Consolare | Quote (valori espressi in euro per persona) | ||||
Procedura Normale | Procedura Urgente | ||||
Russia | 80 | 120 |
BLOCCA IL PREZZO
- Le tariffe sono valide fino ad esaurimento posti volo contigentati.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Italia - Astrakhan
Partenza dall’Italia con volo di linea per raggiungere Astrakhan, il più grande porto fluviale nel bacino Volga-Caspio,che si sviluppa su 11 isole collegate tra loro da ponti. Trasferimento libero al porto, imbarco esistemazione nella cabina prescelta. Cena e pernottamento a bordo.
2° giorno: Astrakhan: il delta del Volga
Pensione completa. Visita panoramica della città, fondata nel 13° secolo dai Tartari, ora città multietnica abitata da: russi (70% della popolazione), calmucchi, tartari e cosacchi che felicemente convivono. Al di là di essa il fiume Volga si divide in 800 ramificazioni che sfociano nel Mar Caspio in uno fra i delta più grandi del mondo, ricco di flora e fauna locale. Visita del Cremlino, vero e proprio simbolo della città, racchiude al suo interno un complesso di edifici, che datano XVI e XVII secolo. Caratteristica è la pietra color bianco neve, con cui sono realizzati, e spettacolari appaiono le sette torri, unite da mura merlate di mattoni. Punto di riferimento significativo è la Torre Campanaria della Chiesa dell’Assunzione, che svetta con i suoi 80 metri di altezza. Rientro sulla nave.
3° giorno: In Navigazione
Pensione completa. Intera giornata di navigazione. A bordo verranno organizzati intrattenimenti.
4° giorno: Volgograd
Pensione completa. Arrivo a Volgograd, l’antica Stalingrado. Distrutta nella celebre battaglia durante la II Guerra Mondiale, è una rappresentazione di perfetta città staliniana. Visita panoramica della città con sosta per la visita della Mamayev Kurgan: una statua di 52 metri raffigurante la Grande Madre Russia. Eretta nel 1967 per celebrare gli eroi della battaglia di Stalingrado. Poco prima di arrivare alla statua si entra all’interno dell’imponente sacrario dei caduti: e si incontra il monumento della madre che piange il figlio caduto, chiaramente ispirato alla pietà di Michelangelo.Tutt’intorno ci sono ancora le trincee scavate dalle truppe sovietiche durante l’assedio, che tendono a ricordare al turista l’asprezza degli scontri. Rientro sulla nave.
5° giorno: Saratov
Pensione completa. Arrivo a Saratov, fondata nel 1590 dal russo zar Ivan il Terribile, è la casa d’infanzia di Yuri Gagarin, il primo cosmonauta del mondo. Visita panoramica della città: la Cattedrale del 17° secolo, costruita in stile barocco, il verde “Lime Tree Park”, dove una via è stata riservata per i ragazzi e l’altra per le ragazze, la calma strada pedonale Kirov, fiancheggiata da olmi. Una città di circa 900.000 abitanti, Saratov è molto vivace e l’atmosfera è allegra. Rientro sulla nave.
6° giorno: Samara
Pensione completa. Arrivo a Samara, costruita sulle rive del fiume Volga. E’ una città moderna, con una grande storia come capitale in seconda durante la Seconda Guerra Mondiale e centro dell’industria aerospaziale russa. Visita orientativa della città: le belle case in legno della vecchia Russia, le case-museo di Lenin e di Tolstoj e il parco Strukovsky. Visita al Museo dell’Arte ospitato in un imponente edificio neoclassico del XIX secolo, si estende in un antico palazzo in via Venzeka e in due residenze storiche di artisti nel villaggio di Shiryaevo. Nella sua collezione comprende più di 16.000 opere d’arte dal XVII al XX secolo. Tra questi spicca la collezione di tesori dell’avanguardia russa. Rientro sulla nave.
7° giorno: Kazan
Pensione completa. Arrivo a Kazan, capitale della Repubblica del Tatarstan, città simbolo di tolleranza tra etnie e fedi. Visita panoramica della città, la cui parte più antica è posta sulla riva sinistra del Lago Kaban e incanta per i tetti, le caratteristiche case ed i minareti dell’antico insediamento tataro. Visita del Cremlino, nel cuore della città, la sua prima pietra fu posta nel XII sec., alla fondazione di Kazan. All’interno, il tempio più antico, la Cattedrale Blagoveschensky (dell’Annunciazione), convive con una delle più grandi e belle moschee della Russia, la Kul Sharif, ricostruita nel 2005. L’antica moschea del kanato di Kazan venne infatti distrutta nel 1552 durante l’assedio delle truppe di Ivan il Terribile. Il Cremlino di Kazan è nella lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Rientro sulla nave.
8° giorno: Cheboksary
Pensione completa. Arrivo a Cheboksary, capoluogo della Ciuvascia, terra nata dalla commistione di Unni, Suvari e Bulgari, è oggi un importante porto commerciale. Visita panoramica della città: un tuffo nel clima, nella società e nelle architetture dei primi del ‘900.La vicina centrale idroelettrica sul Volga ha dotato la città di un lago artificiale piuttosto esteso (2000 km.). Rientro sulla nave.
9° giorno: Nizhny Novgorod
Pensione completa. Arrivo a Nizhny Novgorod, quinta città più grande del Paese con una popolazione di circa 1,26 milioni di persone. Visita panoramica della città con le sue variopinte cupole a forma di cipolla della Chiesa della Natività di Nostra Signora, l’edificio più bello della città. Le cupole ricordano quelle della Cattedrale di San Basilio a Mosca mentre il suo campanile inclinato viene spesso paragonato dai visitatori alla Torre di Pisa. Visita del suo unico Cremlino che risale al 1221 e rappresenta il centro storico della metropoli. Inizialmente costruito in legno, è posizionato nel punto in cui si incontrano il fiume Oka e il Volga, e nel corso dei secoli fu più volte soggetto a lavori e restauri. Uno dei più importanti architetti ad averci lavorato è stato l’italiano Pietro Francesco, a cui si deve l’attuale muraglia in pietra. Al suo interno vi erano in origine anche numerose chiese ortodosse, mentre oggi l’unica rimasta è la Cattedrale dell’Arcangelo Michele, famosa in tutta la Russia perché custodisce le reliquie dell’eroe nazionale Kuz’maMinin. Rientro sulla nave.
10° giorno: Escursione a Kostroma e Yaroslavl
Pensione completa. Arrivo a Kostroma, situata alla confluenza dei fiumi Volga e Kostroma, è la più settentrionale città fra quelle appartenenti all’Anello d’Oro. Fondata nel 1152 dal principe Jurij Dolgorukij, fondatore della stessa Mosca, è stata occupata e rasa al suolo più volte, per mano di Mongoli, Tatari e pirati fluviali che arrivavano da Novgorod. Visita panoramica della città di cui si possono ammirare da lontano le cupole dorate della Cattedrale della Trinità che sovrastano il Monastero di Ipat’ev,dove nacquero i Romanov. Quest’ultimo è un monastero maschile fondato nel 1330 che venne abbandonato durante il periodo della rivoluzione e adibito a museo. Dopo il restauro è stato restituito alla chiesa Ortodossa. I primi insediamenti risalgono al 1213 e la città fu distrutta da un incendio nel 1773. Nel pomeriggio proseguimento per Yaroslavl e immediata visita panoramica del centro storico che si estende lungo le rive del Volga e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Tempo a disposizione per la visita al locale mercato tra le bancarelle dei venditori che rappresentano un importante momento di scambio tra i contadini di tutta la provincia e ci riportano all’atmosfera della Russia più autentica e rurale. Visita quindi della Chiesa del Profeta Elia, riccamente decorata all’esterno e con stupendi affreschi al suo interno, considerati tra i più belli dell’Anello d’Oro. Proseguimento con la Chiesa di San Nicola il Miracoloso, in stile barocco, una delle prime chiese in pietra della città e dell’antico e il Palazzo del Governatore, ora museo dell’arte moderna russa. Rientro sulla nave.
11° giorno: Uglich
Pensione completa. Arrivo nella cittadina storica di Uglich, sede di un principato rivale a Mosca durante il XIII secolo. La città, luogo di pellegrinaggio per gli Ortodossi russi, si caratterizza per la sua atmosfera rilassata, perfetta per unavisita a piedi, con le sue cattedrali che si ergono isolate. Sulle rovine del vecchio Cremlino, si visteranno le Cattedrali della Trasfigurazione e la Chiesa si San Dimitri sopra il Sangue. Quest’ultima soprattutto, riveste un’importanza fondamentale nella storia del Paese in quanto è stata cosi battezzata per commemorare il martirio dell’ultimo figlio di Ivan il Terribile, momento culminante delle lotte per l’unificazione della Russia. Rientro sulla nave.
12° giorno: Mosca - Città - Cremlino - Cattedrali
Pensione completa. Arrivo a Mosca. Mattinata dedicata alla visita panoramica di Mosca: la città dalle cupole d’oro, punto di approdo di tutte le Russie”, la via Tverskaya , il teatro Bolshoi, la Piazza Rossa o “piazza bella” con la cattedrale di S. Basilio, simbolo di Mosca con le sue cupole colorate; la collina dei Passeri con l’Università Lomonosov, il Belvedere sul Moscova e lo Stadio Olimpico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ingresso nel territorio del Cremlino. Situato a circa quaranta metri dalla sponda del Moscova è un complesso architettonico straordinario per la quantità di opere d’arte e peso storico. Si tratta di un’autentica città fortificata a struttura triangolare con una cinta di mura merlate in mattoni rossi, con una lunghezza complessiva di 2 chilometri, un’altezza di 15 metri e uno spessore di 5 metri. Sono cadenzate da 20 torri rosse rette tra il 1485 ed il 1495 che si specchiano su un’ansa del fiume ed introducono il visitatore agli edifici interni, circondati dai Giardini di Alessandro.Una teoria di palazzi si succedono lungo i bastioni: il Gran Palazzo dalle delicate sfumature cremisi e panna, il Palazzo Terem, residenza del Presidente e l’Armeria, che conserva parte del tesoro degli Zar. Termine della visita sulla Piazza delle Cattedrali, considerata la più antica e bella di Mosca. Ingresso ad una delle tre cattedrali: quella dell’Arcangelo Michele di Alvise Lamberti; quella dell’Annunciazione, coronata da nove cupole dorate, la più piccola ma vero capolavoro straordinario per gli affreschi e le icone di Rublev e di Teofane il Greco; quella dell’Assunzione eretta nel 1475, ove venivano incoronati principi e zar. Rientro a bordo.
13° giorno: Mosca - Galleria Tretjakovskaja
Pensione completa. In mattinata visita alla Galleria Tretjakovskaja che racconta la storia russa come nessuno libro di testo di storia potrebbe fare. Si tratta di un museo privato che raccoglie il meglio della scultura e pittura russe di tutti i tempi. Fra i 500 capolavori esposti spiccano la Vergine di Vladimir (XII secolo), l’enorme dipinto “IBogatyr”, i cavalieri erranti, di Viktor Vaznetsov, raffigurante tre corpulenti cavalieri sui loro splendidi cavalli, resi ancor più imponenti dalle dimensioni della tela, 295,3 per 446 centimetrie le grandi icone del maestro Andrei Rublyov. Pomeriggio a disposizione per visitare individualmente Mosca, oppure per effettuare una delle escursioni che sono proposte dalla nave.
14° giorno: Mosca - Italia
Dopo la prima colazione, sbarco e trasferimento libero in aeroporto per il rientro in Italia.
Dettagli Tecnici
E’ BENE SAPERE CHE’ Pur essendo assolutamente adeguate ad effettuare una piacevole crociera fluviale, trattasi di motonavi di costruzione tedesca, ma di gestione russa; le cabine, i pasti, gli intrattenimenti non sono assimilabili agli standard europei.
SISTEMAZIONE A BORDO In cabina doppia esterna con servizi privati sui ponti seguenti a partire dal più alto:
SUN DECK “Ponte Solarium”
BOAT DECK “Ponte Lance”
MIDDLE DECK “Ponte Superiore”
MAIN DECK “Ponte Principale”
+ La Quota comprende:
• Trasporto aereo con Voli di linea in partenza dai principali aeroporti Italiani
• Trasporto in stiva di un bagaglio per persona
• Sistemazione in cabina doppia con servizi privati nella cabina e al ponte prescelto
• Servizio di pensione completa a bordo dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 14° giorno
• Visite ed escursioni dettagliate in programma con guida parlante Italiano
• Intrattenimenti a bordo con cocktail di benvenuto e cena di commiato del comandante
• Intrattenimenti serali
• Ingressi dettagliati
• Assicurazione medico-bagaglio
• Set di Viaggio
+ La Quota NON comprende:
• Le Tasse Aeroportuali sui Voli dall’Italia
• Tutto quanto non specificatamente dettagliato è da ritenesi escluso