Tappe del Viaggio: Yangon . Heho . Lago Inle . Indein . Pindaya . Mandalay . Amarapura . Bagan . Golden Rock
* TIPOLOGIA DI VIAGGIO: Gruppo in Condivisione * DURATA: 13 giorni * TRATTAMENTO: come da programma * GUIDA / ACCOMPAGNATORE: locale parlante italiano * AEROPORTO DI PARTENZA: principali aeroporti italiani * VOLI DALL’ ITALIA: inclusi
PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenza dall’Italia con volo di linea per raggiungere Yangon. Pernottamento a bordo.
All’ arrivo a Yangon trasferimento in citta (le stanze sono disponibili solo dopo ore 14). Mattinata libera per riposo. Pranzo libero. Alle H. 16.00 incontro con la guida parlante italiano per effettuare la prima visita orientativa della città. Passeggiata in Mahanbandola Street, ove si trova la Chiesa Emanuel Battista costruita nel 1830, via Pasodan e la celebre Strand Road ove si puà ammirare il suggestivo Strand Hotel, la Dogana e il Palazzo di Giustizia. Dopo il tramonto si andrà alla scoperta di Chinatown per ammirare il colorato tempio cinese di Hock Keong e per curiosare tra le bancarelle nei pressi del tempio. Cena di benvenuto in ristorante. Pernottamento nell’ albergo della categoria prescelta.
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto per la partenza con volo per raggiungere Heho. Sbarco e partenza per il villaggio di Nyaung Shwe, attraverso paesaggi bucolici. Sosta per visitare una produzione locale di carta ed ombrelli Shan e il monastero di legno di Shweyanpyay – famoso per le sue incredibili sculture fatte dai monaci. Raggiunte le rive del lago Inle, imbarco su una lancia motorizzata per raggiungere l’albergo. Pranzo in ristorante locale. Durante il viaggio possibilità di ammirare gli incredibili giardini galleggianti e i pescatori che remano con una sola gamba. Visita al Monastero di Nga Hpe Chaung, conosciuto per i suoi “gatti che saltano”, e alla collezione di antiche rappresentazioni Shan di Buddha custodite all’interno. Proseguimento con visita alla Pagoda Phaung Daw Oo, il luogo più tranquillo del lago, con le sue rappresentazioni del Buddha finemente decorate in oro e la visita del villaggio Inpawkhone, dove vengono realizzati i famosi sigari birmani e pregiati tessuti di seta. Cena libera. Pernottamento nell’ albergo della categoria prescelta.
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo al Lago Inle. Giornata dedicata alla scoperta del lago. Visita ai mercati galleggianti: si tratta di mercati itineranti – che seguono una rotazione di 5 giorni – dove le varie etnie Shan, Kayah, Pa-O, che popolano le colline circostanti si recano per vendere ed acquistare i prodotti locali. Pranzo in ristorante locale. Mini-crociera in barca attraverso un piccolo canale fino al villaggio di Indein, situato sulla riva occidentale del Lago Inle. Una piacevole passeggiata attraverso il villaggio prima di iniziare la salita fino alla cima della collina per ammirare un complesso di centinaia di stupa ricoperti di muschio. Rientro in albergo. Cena libera.
Prima colazione in albergo al Lago Inle. In barca si raggiungerà il villaggio di Khaung Daing. Breve passeggiata per osservare le attività mattutine di questo luogo, famoso per la produzione di tofu e fagioli di tutti i tipi. Partenza quindi per raggiungere Pindaya (900 Km. circa 3 ore), una tranquilla cittadina sulle rive del lago Botoloke. Visita delle celebri grotte di Pindaya, un sito unico dove si trovano migliaia di raffigurazioni di Buddha. Pranzo in ristorante locale. Passeggiata nel villaggio per trascorrere un po’ di tempo con una famiglia locale che racconterà delle piantagioni di the e di come si coltivi. Pindaya è famosa per avere il miglior the, la migliore insalata di foglie di the ed i migliori prodotti a base di soia di tutto il Myanmar. Cena libera. Pernottamento nell’ albergo della categoria prescelta.
Prima colazione in albergo a Pindaya. Partenza per raggiungere Mandalay (circa 8 ore) l’antica capitale reale e la seconda città più grande del Myanmar, importante centro culturale che perpetua le tradizioni artistiche del Paese. Pranzo in ristorante locale . Cena libera. Pernottamento nell’ albergo della categoria prescelta.
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo a Mandalay. Intera giornata di visite: la pagoda Mahamuni, con il suo veneratissimo Buddha interamente ricoperto da foglie d’oro depositate dai devoti nel corso dei secoli; le botteghe d’artigianato di Mandalay, famose per l’elevata qualità dei prodotti: sculture di legno, arazzi Kalaga, foglie d’oro; la pagoda Kuthodaw, il più grande libro a cielo aperto al mondo con le sue 729 lastre dove sono trascritti tutti gli insegnamenti della religione buddista: l’imponente monastero Shwenandaw (monastero d’oro), unica testimonianza rimasta del Palazzo Reale del XIX secolo. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento per Amarapura, la “città dell’immortalità”, penultima capitale reale del Myanmar: La visita include: il monastero Mahagandayon, il luogo dove migliaia di giovani monaci vivono e rinomatissimo centro di studi monastici e religiosi; il leggendario Ponte U Bein, per godersi l’ineguagliabile atmosfera creata dalle luci del tramonto, quando i raggi di sole colorano l’acqua e tutto il paesaggio circostante. Rientro in albergo. Cena libera.
Prima colazione in albergo a Mandaly. Al mattino esplorazione della tipica vita sul fiume attraverso una piacevole passeggiata lungo il maestoso Irrawaddy. Visita ad un mercato locale dove si vendono tutti i tipi di frutta e verdura esotica: ci sono pochi turisti che visitano questo luogo ed è quindi un’opportunità per raccogliere alcune impressioni uniche, al di fuori dai sentieri più battuti. Pranzo in ristorante locale. Breve trasferimento di 45 minuti (30 km) per raggiungere Paleik, conosciuta come la casa del tempio del serpente. Con un pizzico di fortuna potrete assistere al lavaggio di un serpente, che si ritiene essere di buon auspicio. Non perdete l’occasione per esplorare gli antichi templi di Ava intorno a Paleik. Terminata la visita, proseguimento in direzione Bagan, percorrendo la nuova strada panoramica. Durante il tragitto di circa 5 ore (304 km) avrete modo di ammirare il caratteristico e affascinante paesaggio, prima di raggiungere Bagan nel tardo pomeriggio. Pernottamento nell’ albergo della categoria prescelta. Cena libera.
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo a Bagan. Dopo una breve visite al dinamico mercato di Nyaung Oo, inizio delle visite alla parte più antica di Bagan. Si ammireranno: la famosa Pagoda Shwezigon, costruita dal re Anawrahta nei primi anni dell’XI secolo.; il tempio di Ananda, considerato il gioiello di Bagan: costruito in stile ‘mon‘, Ananda; il villaggio di Myinkaba, famoso per la produzione di oggetti in lacca e legno; il Tempio di Gu Byaukgyi, riccamente affrescato; il Tempio di Manuha, costruito nel 1059 ed il tempio di Nan Paya, uno dei più vecchi della regione e celebrato per le meravigliose statue di Budda; lo stupa di Myazedi per ammirare la ‘Pietra di Rosetta’, ossia iscrizioni risalenti al XII secolo in quattro lingue diverse. Pranzo in ristorante locale. Termine della giornata con un giro in calesse al tramonto per contemplare il tempio di Thatbyinnyu – il più alto tempio di Bagan – e i Dhammayangyi – famoso per la sua architettura – e l’imponente tempio di Sulamani. Cena libera. SORVOLO IN MONGOLFIERA Possibilità di ammirare la zona archeologica di Bagan dall’alto a bordo di una mongolfiera; il sorvolo avrà una durata di circa 40-50 min. Si potrà osservare il sole sorgere dal fiume Irrawaddy e gli stupa dispiegarsi a perdita d’occhio attraverso l’immensa piana. L’escursione è fattibile da Ottobre a Marzo.
Prima colazione in albergo a Bagan. Trasferimento in aeroporto e partenza in volo per il rientro a Yangon. All’arrivo immediato inizio delle visite: la pagoda di Kyaukhtatgyi per vedere una statua di Buddha di ben 70 metri di lunghezza; il Lago Reale: situato nel parco di Kandawgyi, il Palazzo di Karaweik, replica dell’antico galeone reale. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita alla leggendaria Pagoda Shwedagon, il più grande sito religioso del Paese nonché simbolo del Myanmar. Il migliore momento della giornata per visitarla è proprio nel tardo pomeriggio, quando gli ultimi raggi di sole danno vita ad una poliedrica danza di luci sull’imponente stupa dorato. Cena libera. Pernottamento nell’ albergo della categoria prescelta.
Prima colazione in albergo a Yangon. In mattinata partenza per il campo base di Kinpun (percorrenza di circa 5 ore), vicino alla Roccia d’Oro, uno dei luoghi religiosi più famosi della Birmania. Rinomato per la sua posizione instabile, la Roccia d’oro è un enorme masso interamente ricoperto di foglie d’oro che da 2500 anni si mantiene inspiegabilmente in bilico su di un dirupo. Arrivati ai piedi della montagna a Kin Pun, partenza a bordo di un pick-up scoperto locale per raggiungere la cima della montagna. Dopo circa 40-45 minuti di viaggio (non propriamente comodo) si raggiungerà Kyaikhtiyo, da qui a piedi fino alla roccia. Questo ultimo tratto può essere effettuato solo a piedi (percorso in salita di circa 500 metri). Una volta raggiunta la cima, (circa 1.100 m. di altitudine)sarete ripagati e accolti dalla vista straordinaria della Roccia d’Oro, che si dice essere in equilibrio su di una ciocca dei capelli di Buddha ivi custodita. Fedeli buddisti e monaci provenienti da tutto il Sud-est asiatico vengono qui in pellegrinaggio, per pregare e meditare anche tutta la notte. Pranzo in ristorante locale. Pernottamento nell’albergo della categoria prescelta. Questo pernottamento però è l’unico modo per godere di questo luogo magico). Cena libera.
Prima colazione in albergo. In mattina avrete l’opportunità di visitare di nuovo la Roccia d’oro e per godere l’atmosfera carica di magia e venerazione, quando la roccia è immersa nel colore purpureo delle luci dell’alba. Tempo per esplorare altri stupa e santuari disseminati sulla cima del monte Kyaikhtiyo. Ritorno al campo base di Kin Pun su pick-up locale e rientro a Yangon (percorrenza di 194 Km. circa – 5 ore). Sosta a Bago per una piccola pausa e per il pranzo in ristorante locale. Si potrà visitare alcuni tra i simboli di Bago: la pagoda di Kyaikpun con i quattro Buddha, Shwe ThaLyaung Pagoda e la statua di 55 metri di lunghezza del Buddha, riconosciuta come una delle immagini più straordinarie di tutto il Paese. Proseguimento poi alla scoperta della pagoda di Shwemawdaw, con una guglia più alta di quella della pagoda Shwedagon. Sulla strada di ritorno a Yangon fate una breve sosta al parco della guerra degli Alleati vicino a Taukkyan, ultima dimora di oltre 27.000 soldati alleati. All’arrivo a Yangon immediato trasferimento in aeroporto per la partenza con volo serale di rientro in Italia, ove l’arrivo è previsto il giorno seguente. Pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Che cos’è la GOLDEN ROCK ossia ROCCIA D’ORO La leggenda del capello di Buddha Lastre d’oro e offerte Raggiungere la Roccia: un vero pellegrinaggio In circa 5 ore di bus da Yangon si raggiunge il villaggio di Kyaikhtiyo (5-6 euro). Da qui partono le jeep e i camion che trasportano i pellegrini sui rimorchi attrezzati con semplici sedili, spesso affollati (1-2 euro). In circa 45 minuti si raggiunge l’inizio del sentiero che dopo 3 chilometri porta alla Golden Rock. Si può anche percorrere il tragitto interamente a piedi ma ci vogliono circa 5 ore. Lungo il percorso si incontrano ragazzi e uomini del posto che a un prezzo trattabile (possono arrivare a chiedere 50 dollari ma ne bastano meno di 5) trasportano i visitatori a bordo di sedili e lettighe (per informazioni, link in basso). L’albergo previsto per il pernottamento è il Mountain Top, a nostro giudizio il più confortevole in questa particolare ubicazione. La strutture dista, dalla fermata del mezzo, circa 5 minuti a piedi in strada in salita. Suggeriamo di lasciare la valigia a Yangon e di effettuare questa estensione portando soltanto uno zaino o una piccola borsa con il necessario per un solo pernottamento. A chi effettua questa escursione suggeriamo di portare
• Trasporto aereo in classe turistica su voli di linea dall’Italia • Trasporto in stiva di un bagaglio per persona • Trasporto aereo in classe turistica su voli di linea per le tratte seguenti: Yangon/Heho + Bagan/Yangon • Trasferimenti privati da e per gli aeroporti • Sistemazione negli alberghi nella categoria prescelta, in camera doppia con servizi privati • Trattamento di pernottamento e prima colazione • 1 cena in ristorante locale + 10 cene in ristoranti locali • Circuito dettagliato in autopullman climatizzato • Visite ed escursioni in programma con guida locale specializzata parlante italiano • Ingressi necessari per la visita dei siti indicati • 1 bottiglia d’acqua al giorno e salviette rinfrescanti • Assicurazione medico-bagaglio e assistenza in Viaggio • Set di Viaggio
BIRMANIA CLASSICA E LA ROCCIA D'ORO - SPECIFICHE
DATE DI PARTENZA & QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Date di partenza
Quote da (valori espressi in euro per persona)
In Camera Doppia
Suppl. Singola
HOTELS & TIPOLOGIA CAMERA
Città
Hotel 3***
Categoria
Camera
Yangon
East Hotel
Superior
Deluxe
Inle Lago
Amata Garden Resort
First Class
Deluxe
Pindaya
Pindaya Inle Inn Myanmar
Superior
Bamboo Hut
Mandalay
Hotel Yadanabon Mandalay
Superior
Superior
Bagan
Hotel Shwe Yee Pwint
Superior
Superior
Golden Rock
Mountain Hotel
Superior
Deluxe
Città
Hotel 4***
Categoria
Camera
Yangon
Sule Shangrila Hotel
First Class
Superior
Inle Lago
Amata Garden Resort
First Class
Deluxe
Pindaya
Pindaya Inle Inn Myanmar
Superior
Bamboo Hut
Mandalay
Eastern Palace Hotel
First Class
Deluxe
Bagan
Myanmar Treasure Resort
First Cass
Superior
Golden Rock
Mountain Hotel
Superior
Deluxe
1° giorno: Italia - Yangon
2° giorno: Yangon - Visite
3° giorno: Yangon - Heho - Lago Inle
4° giorno: Lago Inle - Indein
5° giorno: Lago Inle - Pindaya
6° giorno: Pindaya - Mandalay
7° giorno: Mandalay - Amarapura
8° giorno: Mandalay - Bagan
9° giorno: Bagan - Visite
10° giorno: Bagan - In Volo a Yangon
11° giorno: Yangon - Kyaikhtiiyo - la Roccia d’Oro (Golden Rock)
12° giorno: La Roccia d’Oro - Bago - Yangon - Italia
13° giorno: Italia
Prima di Visitare la Roccia d'Oro è necessario sapere che:
Un masso enorme che resta in equilibrio sul bordo della scarpata grazie a un capello di Buddha. E’ la Golden Rock (Roccia d’Oro), con una circonferenza di 15 metri, che si trova a un’altitudine di 1.100 metri sulle colline Kelasa, in bilico su un precipizio vicino al villaggio di Kin-Pun (60 chilometri da Bago e 180 da Yangon, Myanmar, l’ex Birmania). Guardandola si ha l’impressione che debba cadere da un momento all’altro, rotolando disastrosamente a valle. Ma è in quella stessa posizione da almeno 2mila anni. Il nome deriva dallo strato dorato che la ricopre, derivato dall’usanza dei fedeli di attaccare alla roccia sottili lastre d’oro in segno di devozione o per fare un voto. Sulla sommità della Golden Rock è stata costruita Kyaik-htiyo, la Pagoda sulla testa dell’Eremita (alta 7,3 metri), che secondo la tradizione custodisce la reliquia. E’ uno dei luoghi sacri di Myanmar più frequentati dai pellegrini buddhisti, assieme alla pagoda (o stupa, tipica torre a piani di varie dimensioni diffusa soprattutto nell’est e sud-est asiatico) di Shwedagon e Mahamuni.
Il miracolo viene spiegato da un’antica leggenda, secondo la quale l’eremita Taik Tha ricevette in dono da Buddha una ciocca di capelli e la portò al proprio re, dicendo che doveva essere custodita sotto una masso che avesse avuto la stessa forma della sua testa. Il re, figlio di un potente mago e di una donna-dragone, sfruttò i suoi poteri magici per trovare la roccia adatta in fondo al mare. Quindi fece costruire una nave che la portò fino alle montagne e, quando il gigante di granito venne messo in bilico sul capello di Buddha, l’imbarcazione si trasformò in pietra. La Kyaukthanban Pagoda, la Stupa della Barca di Pietra, oggi si trova a circa 300 metri dalla Golden Rock e anche questa è meta dei pellegrinaggi. Secondo un’altra leggenda, un tempo la roccia fluttuava nell’aria a poca distanza dal suolo lasciando inizialmente lo spazio necessario per farvi passare un pollo, poi una pernice, infine un passero. Continuò ad abbassarsi nei secoli e oggi la distanza dalla scarpata è così ridotta da essere impercettibile agli occhi (per informazioni, link in basso).
Il flusso di pellegrini diretti al tempio parte a novembre e continua fino a marzo, l’ultimo mese del calendario birmano. A marzo in occasione della luna piena di Tabaung si svolge la festa dello Shwedagon: la roccia viene venerata come tutte le altre pagode presenti nel paese. In questa occasione la piattaforma viene illuminata da 90mila candele e vengono lasciate ceste di frutta, cibo e incenso come offerta. Gli uomini possono raggiungere la roccia attraverso un piccolo ponte per affiggere le lastre d’oro, alle donne non è invece consentito toccarla. Ai pellegrinaggi prendono parte anche disabili e anziani che la raggiungono in stampelle, in sedia a rotelle o trasportati in barella dai più giovani. Ma la Golden Rock è circondata da fedeli in preghiera o meditazione ogni giorno dell’anno (per informazioni, link in basso).
Raggiungere la Golden Rock non è semplice, anche a causa delle temperatura e dell’alto tasso di umidità. Il tragitto richiede la stessa determinazione dei pellegrini ma una volta arrivati, la vista sul silenzio e sul verde delle colline assieme ai colori che cambiano tutt’intorno al calar del Sole ripaga dallo sforzo.
Per chi desidera comunque invece portare con sé la valigia informiamo che in loco si possono trovare dei facchini, che dovrete pagare direttamente in loco, per evitare di trascinarVi carichi.
Per chi non volesse o n potesse effettuare il tragitto a piedi sono presenti in loco dei portantini per la tratta da Yeataetaung fino alla cima al costo di USD. 13-USD. 16,00 per persona a tratta.
*scarpe comode adatte a percorrere sentieri di montagna
*un maglioncino, una giacca leggera e una sciarpa in quanto la sera le temperature si abbassano notevolmente rispetto alle ore diurne. + La Quota comprende:
+ La Quota NON comprende: