Tappe del Viaggio: Pechino . Ulaanbaatar . Ulan Ude . Lago Baikal . Irkutsk . Krasnoyarsk . Novosibirsk . Ekaterinburg . Mosca
GRANDE EXPRESSO TRANSIBERIANO - SPECIFICHE
* TIPOLOGIA DI VIAGGIO: Treno / Hotel * DURATA: 15 giorni * TRATTAMENTO: come da programma * GUIDA / ACCOMPAGNATORE: locale parlante italiano / vedi date di partenza * AEROPORTO DI PARTENZA: principale aeroporti italiani * VOLI DALL’ ITALIA: inclusi”
DATE DI PARTENZA & QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- I prezzi indicati se pur reali restano indicativi – Vi invitiamo a contattare la Vostra Agenzia di fiducia per verificarne l’eventuale aggiornamento e la disponibilità.
- Richiedi le nostre Quote Nette
Date di partenza | Quote da (valori espressi in euro per persona) | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Cabina | Economy 4 pax | Economy 3 pax | Standard Plus 2 pax | Deluxe Silve 2 pax | Deluxe Gold 2 pax | Guida |
Visto Consolare | Quote (valori espressi in euro per persona) | |||||
Procedura Normale | Procedura Urgente | |||||
Tutti i Paesi | 280 | _ |
HOTELS & TIPOLOGIA CAMERA
Città | Hotel | Categoria | Camera |
---|---|---|---|
Pechino |
Hotel 5**** | 5 Stelle | Standard |
Ulanbaatar | Hotel 4**** | 4 Stelle | Standard |
Irkutsk | Hotel 4**** | 4 Stelle | Standard |
Ekaterinburg |
Hotel 4**** | 4 Stelle | Standard |
Mosca | Hotel 5**** | 5 Stelle | Standard |
BLOCCA IL PREZZO
- Le tariffe sono valide fino ad esaurimento posti volo contigentati.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Italia - Pechino
Il Grand Transiberian Express un viaggio da sogno!
Questo viaggio permette di scoprire la leggendaria ferrovia transiberiana o transmongolica a bordo di un confortevole treno privato. Prenderete posto nella cabina prescelta e il treno diventerà l’albergo su rotaie che porterà ad avvicinare luoghi tanto diversi e affascinanti. Il Grand Trans-Siberian Express offre la possibilità di scegliere tra quattro categorie di sistemazione dall’Economy alla Deluxe; è provvisto di vagone ristorante, bar e un’area riservata per conferenze.Ogni giorno sono incluse escursioni nei luoghi più interessanti quali Ekaterinburg nei monti Urali, Irkutsk vicino al Lago Baikal ed Ulaanbaatar, la capitale di Mongolia. Durante il percorso sono previsti pernottamenti in albergo 4*/5* inclusi nel pacchetto per meglio vivere e capire i territori e le diverse culture che si incontrano. Il viaggio vi offre la possibilità di conoscere alcune delle regioni più remote del mondo come la Siberia, il Lago Baikal e la Mongolia godendo allo stesso tempo di un livello di comodità possibile esclusivamente a bordo di un treno.
Programma
Partenza dall’Italia con volo di linea per raggiungere Pechino. Pernottamento a bordo.
2° giorno: Pechino
All’arrivo, trasferimento in albergo (cat. 5 stelle) cena e pernottamento. La camera sarà a disposizione a partire dalle H. 14.00. Intera giornata libera per relax o per scoprire individualmente la capitale della Repubblica Popolare Cinese: centro politico, culturale e di scambio internazionale del paese. Ha la giurisdizione di 18 distretti su un’area di 17.000 chilometri quadrati e una popolazione di 11,68 milioni di persone. Situata nella parte settentrionale delle pianure della Cina del nord, ha un clima semi-umido e le quattro stagioni distinte, con autunni e primavere brevi e lunghe estati e inverni. Pechino è famosa nel mondo per la sua cultura e la sua lunga storia. Circa 700.000 anni fa, l’Homo Pekinensis, uomo primitivo dell’era pleistocene, visse a Zhoukoudian, situata nei pressi della capitale. Nel 938 d.C la città fu capitale della dinastia Liao (907-1125); in seguito fu capitale delle dinastie Im (1115-1234), Yuan (1279-1368), Ming (1368- 1644) e infine Qing (1644- 1911), per un totale di oltre 800 anni.
3° giorno: Pechino - la Grande Muraglia - il Palazzo d’Estate
Servizio di prima colazione e pernottamento in albergo a Pechino. Mattinata dedicata alla visita della Grande Muraglia con i suoi tortuosi muri in pietra e le torri di avvistamento si estende da est a ovest in tutta la Cina. La sua lunghezza (quasi 6500 chilometri) è maggiore della metà del diametro terrestre e 4 volte la larghezza degli Stati Uniti d’America. Ideata nel terzo secolo AC per difendere il regno dell’imperatore Qin Shi Huang (lo stesso che fece creare l’esercito di terracotta di Xian) dalle invasioni dei barbari, fu portata a termine solo durante la dinastia Ming (1368-1644) e riconsolidata nei punti dove ormai era sgretolata dalla dinastia successiva, la dinastia Qing. Da allora i lavori di ricostruzione furono interrotti fino al 1955 quando la Repubblica Popolare Cinese ricostruì la sezione di Badaling per aprirla al pubblico nel 1957. Da allora molte altre sezioni vennero ricostruite o restaurate e oggi si possono osservare con la stessa maestosità che dovevano avere in passato. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Palazzo d’Estate, a nord-ovest della zona centrale di Pechino, definito il giardino imperiale meglio conservato al mondo e il più grande nel suo genere ancora esistente nella Cina moderna. Durante le caldi estati la famiglia imperiale preferiva i bei giardini e i padiglioni all’aperto del Palazzo d’Estate alle mura della Città Proibita. L’imperatrice vedova si trasferì a vivere qui per un po’ ti tempo, dando origine ad alcuni storie meravigliose di stravaganze ed eccessi. L’estate è il periodo migliore per visitare il Palazzo d’Estate. Il parco si estende attraverso le basse colline, compresa la Collina della Longevità, attorno al Lago Kunming, ed è diviso in tre zone principali (amministrazione, abitazione e relax). I meravigliosi edifici, le camminate, i cortili si perdono accanto al lago, lungo i corsi d’acqua e si arrampicano sui leggeri pendii delle colline. I ponti arcuati, le graziose passeggiate, i “corridoi” e i passaggi coperti decorati, il tutto accompagna i visitatori attraverso un continuo cambiare di scenari e paesaggi. Non a caso l’UNESCO nel 1998 ha aggiunto questo sito di 300 ettari alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Cena in ristorante a base di anatra laccata.
4° giorno: Pechino - la Città Proibita - il Tempio del Cielo - in volo a Ulan Bator
Servizio di pensione completa. Mattinata dedicata alla visita del Palazzo Imperiale: la Città Proibita. Situata nel cuore vero e proprio di Pechino, ospitò 24 imperatori delle dinastie Ming (1368–1644) e Qing (1644–1911). La costruzione del grande palazzo cominciò durante il quarto anno di reggenza dell’imperatore Yongle della dinastia Ming (1406), e terminò nel 1420. Nei tempi antichi, l’imperatore dichiarò di essere il figlio del Cielo, e quindi la forza suprema del Cielo fu conferita a lui. La residenza degli imperatori sulla Terra fu costruita come riproduzione del Palazzo Viola dove si riteneva che Dio risiedesse in Paradiso. Un luogo così divino era senza dubbio proibito alla gente comune ed è per questo che venne chiamata Città Proibita. La Città Proibita copre un’area di circa 72 ettari con una superficie totale di circa 150.000 metri quadrati. E’ costituita da 90 palazzi e cortili, 980 edifici e 8.704 stanze. Per rappresentare la forza suprema dell’imperatore conferitagli da Dio, e che il luogo in cui viveva era il centro del mondo, tutti gli ingressi, i palazzi e le altre strutture della Città Proibita furono disposti secondo l’asse centrale nord-sud di Pechino. Per sicurezza la Città Proibita è recintata da 10 metri di alta cinta muraria, che ha una circonferenza di 3.430 metri. Ad ogni angolo della Città Proibita, vi sono magnifiche torri dell’orologio, che in passato erano rigidamente sorvegliate. Attorno alla città c’è un fossato come prima linea di difesa. Pomeriggio dedicato alla visita del Tempio del Cielo, considerato come il più sacro dei templi imperiali di Pechino Era il luogo dove l’imperatore si recava ogni solstizio d’inverno per adorare il Cielo e a pregare solennemente per ottenere un buon raccolto. Da quando il suo dominio fu legittimato dal mandato ricevuto dal Cielo, un cattivo raccolto sarebbe potuto essere interpretato come la perdita del favore del Cielo e la minaccia della stabilità del suo regno. Quindi non era del tutto privo di interesse personale il fatto che l’imperatore pregasse fervidamente per un buon raccolto. Il design del complesso del Tempio del Cielo, fedele al suo scopo sacro, riflette le leggi cosmiche mistiche secondo le quali il tempio si trovava al centro dell’universo. Per cui, le complesse permutazioni numerologiche agiscono all’interno del suo design. In tempo utile trasferimento in aeroporto per la partenza con volo per raggiungere Ulan Bator: la capitale e principale città della Mongolia, situata nella parte centro-settentrionale del paese. Il suo nome, attribuito dal 1924, significa “Eroe Rosso”. All’arrivo trasferimento in albergo (cat. 4 stelle) e pernottamento.
5° giorno: Escursione a Terelj
Servizio di pensione completa. Pernottamento in albergo a Ulan Bator. Intera giornata dedicata alla indimenticabile escursione al Parco Nazionale di Terelj, a circa 50 chilometri dalla capitale, posto a 1600 metri di altitudine. Oltre alla bellezza del paesaggio sosta per ammirare la spettacolare Roccia della Tartaruga. Sosta presso una famiglia di nomadi per scoprire il fascino di vivere in una “urta” tipica abitazione del luogo. Rientro a Ulan Bator per assistere ad uno spettacolo organizzato per i partecipanti del treno che proporrà due discipline, lotta e tiro con l’arco, del famoso Festival Nazionale di Nadam che si tiene tutti gli anni in Luglio ed ha origine molto antiche.
6° giorno: Ulan Bator - Visita - Grand Trans-Siberian Express - Pernottamento in Treno
Servizio di pensione completa. Mattinata dedicata alla visita della città:, la piazza centrale di Sukhabaatar, il Museo di Bogd Khan utilizzato in passato come residenza d’inverno del khan, il monumento di Zaisan ubicato su un belvedere che si eleva sopra la città, da cui si gode uno suggestivo panorama. Visita al famoso Monastero di Ghandan che all’inizio del XIX sec. era una vera e propria città nella città e contava 50.000 abitanti e un centinaio di templi. Nel 1937 gran parte dei templi vennero distrutti e solo nel 1990 sono riprese le normali cerimonie buddiste; attualmente nel complesso si contano 600 monaci. Nel pomeriggio tasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno privato speciale “Grand Trans-Siberian Express”. Sistemazione nella cabina della categoria prescelta e alle H. 16.00 circa partenza. Cena di benvenuto e pernottamento in treno.
7° giorno: Ingresso in Russia - Ulan Ude - Visita - Pernottamento in Treno
Servizio di pensione completa. Alle H. 09.00 arrivo a Ulan Ude capitale della Repubblica del Buryat, situata alla congiunzione dei fiumi Selenga e Uda. L’area è caratterizzata da una natura incontaminata, ed è un susseguirsi di templi buddisti e accampamenti nomadi. Ulan Ude la prima città lungo il percorso ad avere un aspetto un po’ meno russo e un po’ più asiatico. Al di là del centro, dove si susseguono edifici stalinisti e dove si può ammirare la testa di Lenin più grande del mondo, l’atmosfera che si respira non è propriamente russa. Lo dimostra il fatto che la maggioranza dei Buriati, una popolazione di origine mongola, vive nei dintorni della città. O, ancora, che il più grande complesso buddhista della Russia si trova a pochi chilometri da qui. Sbarco e immediata visita panoramica della città e ad piccolo villaggio chiamato: dei “Vecchi Credenti” che ha mantenuto intatto lo stile di vita dei suoi antenati e dove si potrà gustare un tipico pranzo russo preparato in casa. Rientro a bordo del treno e partenza alle H. 18.00. Pernottamento in treno.
8° giorno: Lago Baikal - Irkutsk
Servizio di pensione completa. Alle H. 14.00 arrivo al Lago Baikal. Pomeriggio dedicato alla scoperta del lago, che vanta diversi primati e numeri interessanti: è il lago più profondo al mondo, di 1637 metri, e per percorrere le sue coste, in una superficie di ben 31,722 km2, ci vorrebbero più di tre mesi. Il primato continua con le sue origini, datate pensate 25 milioni di anni e con il fatto che costituisce il 20% dell’acqua dolce dell’intero pianeta. Nessuno di questi record prepara alla bellezza del suo splendido paesaggio, un luogo predominato da un intenso colore blu, quello delle sue acque poste all’orizzonte del cielo siberiano. Il treno andrà a bassa velocità lungo la panoramica Ferrovia Circumbalkalica fra Sludianka e Porto Baikal, un tempo parte integrante della ferrovia transiberiana, oggi solo meta di treni turistici. Prima sosta in un piccolo paesino per scattare belle foto, avvicinare l’acqua limpida e fredda del lago e visitare alcune case tipiche in legno. Pic-nic sulle rive del lago e, raggiunto Port Baikal, imbarco per una mini-crociera fino a Listvianka. Sosta in questa cittadina per ammirare la chiesa ortodossa di San Nicola, ricostruita nel 1990. Pranzo tipico siberiano con assaggio di “omul”, pesce tipico del lago Baikal. Termine dell’escursione a Irkutsk: antica città siberiana, a circa 6000 chilometri da Mosca, situata sulle rive del fiume Angara, che alla fine del XVII secolo, era un’importante punto di incontro per i viaggiatori che dalla Russia proseguivano per la Cina e la Mongolia. Pernottamento in albergo (cat. 4 stelle).
9° giorno: Irkutsk - Pernottamento in Treno
Servizio di pensione completa. Mattinata dedicata alla visita panoramica di Irkutsk, giustamente considerata città-museo. Lungo le sue strade principali, Via Karl Marx e Via Lenin, l’originale architettura in legno, distrutta da un incendio nel 1879, è stata sostituita da imponenti edifici in pietra; si potranno ammirare: la chiesa Ortodossa, la Cattedrale, la torre cittadina, da dove si gode di una splendida vista sulla città, l’antico centro cittadino dove ancora oggi, si trovano le antiche case in legno, il museo di Decembristi. Al termine della visita si assisterà ad un concerto di musica classica organizzato all’interno di un edificio storico della città. Rientro a bordo e partenza alle H. 18.00. Pernottamento in treno.
10° giorno: Krasnoyarsk - Visita - Pernottamento in Treno
Servizio di pensione completa. Alle H. 09.00 arrivo a Krasnoyarsk che sorge nella Siberia orientale, sulle rive del fiume Yenisey, uno dei maggiori bacini fluviali con sbocco nell’Oceano Glaciale Artico. Krasnojarsk ha prestato alla banconota russa da dieci rubli l’immagine del suo famoso ponte e della diga idroelettrica di Divnogorsk. Sbarco e immediata visita panoramica della città, conosciuta soprattutto per la Riserva Naturale Stolby: parco nazionale dal 1925 e vero paradiso degli arrampicatori. Nel pomeriggio mini-crociera sul fiume Yenisey. Rientro a bordo e partenza alle H. 18.00. Pernottamento in treno.
11° giorno: Novosibirsk - Visita - Pernottamento in treno
Servizio di pensione completa. Alle H. 09.00 arrivo a Novosibirsk, che con 1,5 milioni di abitanti risulta la terza città della Russia e la più importante della regione. È stata fondata, quasi dal nulla, nel 1893 perché qui fu edificato dallo zar Alessandro il primo ponte della ferrovia Transiberiana sul fiume Ob, diventato ora un monumento. Mattinata dedicata alla visita guidata di Novosibirsk. Tra i monumenti più importanti si potranno ammirare: il Teatro dell’opera e del balletto che sorge nella piazza centrale ed uno dei più importanti teatri russi; la cattedrale ortodossa Alexander Nevsky costruita in stile neo-bizantino tra il 1896 e il 1899, la cui progettazione fu influenzata dalla chiesa Nostra Signora Misericordiosa di San Pietroburgo, costruita pochi anni prima; la Cappella di San Nicola con la sua bellissima cupola d’oro; la Piazza Lenin attorno alla quale la città venne fondata. Nel pomeriggio mini-crociera sul fiume Ob per ammirare la città dall’acqua e avvicinare il grande ponte che lo attraversa su cui passa proprio la Transiberiana. Rientro a bordo e partenza alle H. 16.00. Pernottamento in treno.
12° giorno: In viaggio per Ekaterinburg - Visita
Servizio di pensione completa. Alle H. 12.00 arrivo a Ekaterinburg: capitale amministrativa ed economica della regione degli Urali, che tracciano il confine naturale tra Asia ed Europa. Sino agli inizi degli anni ’90 Ekaterinburg era chiusa agli stranieri a causa della sua importanza militare. All’arrivo sbarco e visita guidata della città. Fondata nel 1723 dallo zar Pietro I come città industriale, all’inizio del XX secolo era già uno dei centri più grandi ed importanti della Siberia per finanza, industria e cultura. Ekaterinburg in realtà si chiama ufficialmente Sverdlosk, in onore del braccio destro di Lenin che fu corresponsabile dell’uccisione dei Romanov nel 1918 e che contribuì al passaggio dallo zarismo alla dittatura del proletariato. E’ conosciuta infatti come luogo di esilio ed esecuzione dell’ultimo zar Nicola II e della sua famiglia. La città vanta un bel centro storico ove si potrà ammirare la Cattedrale sul Sangue, costruita nel luogo dove lo zar vanta un bel centro storico ove si potrà ammirare l’Obelisco che segna il confine virtuale tra Europa e Asia e la Cattedrale sul Sangue, costruita nel luogo dove gli zar vennero uccisi. Pernottamento in albergo (cat. 4 stelle).
13° giorno: In viaggio per Mosca - Pernottamento in treno
Servizio di pensione completa. Ripreso posto sul treno, partenza alle H. 09.00 per un’intera giornata di viaggio in treno attraverso paesaggi infiniti di boschi, laghi e piccoli paeselli sullo sfondo dei Monti Urali. Pernottamento in treno.
14° giorno: Mosca - Visita Panoramica - Cremlino
Servizio di pensione completa. Arrivo alle H. 11.00 a Mosca Mosca, fondata nel 1147 dal principe Jurij Dolgorukij, è da sempre il cuore della vita politica, commerciale e religiosa di tutte le Russie. La Mosca di oggi è una moderna metropoli con più di nove milioni di abitanti e una cultura urbana cosmopolita, viva, in piena ebollizione politica, artistica economica e letterario. “Verità e immaginazione, realtà e mito si confrontano nel momento in cui il visitatore arriva a Mosca”. All’arrivo immediata visita guidata alla Cittadella del Cremlino. Il Cremlino è senza dubbio il simbolo di Mosca. Ex cittadella zarista, oggi è la residenza del presidente russo, completamente fortificata. Sono venti le torri che si ergono sopra le mura, la più alta con i suoi 80 metri è chiamata Troitskaja.Il Cremlino è il complesso artistico e storico più significativo del Paese: il sito è incluso tra i beni patrimonio dell’Umanità protetti dall’Unesco e vanta al suo interno una lunga serie di siti ed edifici di grande valore. Tra questi si segnalano l’Arsenale del Cremlino – oggi sede del Reggimento del Cremlino – la Cattedrale dell’Assunzione realizzata nel 15esimo secolo alla cui lavorazione ha partecipato anche l’italiano Fieravanti, la Cattedrale dell’Arcangelo Michele e il Palazzo a punta di diamanti. Termine della giornata con la visita guidata panoramica della città: le cupole d’oro, la via Tverskaya , il teatro Bolshoi, la collina dei Passeri con l’Università Lomonosov, il Belvedere sul Moscova e lo Stadio Olimpico. Sosta sulla Piazza Rossa, a ridosso delle mura del Cremlino, ove sorge l’imponente Mausoleo di Lenin (esternamente), che custodisce le spoglie del grande statista e leader del comunismo, la cui salma imbalsamata riposa qui fin dal 1924. Visita esterna della Cattedrale di San Basilio, con le cupole a bulbo, quattro torri sovrastate da grandi cupole, un padiglione centrale ed altre quattro cupole minori, tutte dai differenti colori che rendono l’insieme un caleidoscopio unico al mondo ed infine la Cattedrale del Cristo Salvatore (esternamente). Pernottamento in albergo (cat. 5 stelle).
15° giorno: Mosca - Italia
Prima colazione in albergo a Mosca. Trasferimento in tempo utile in albergo per la partenza con volo di linea di rientro in Italia.
+ La Quota comprende:
• Trasporto aereo con Voli di linea in partenza dai principali aeroporti Italiani
• Trasporto in stiva di un bagaglio per persona
• Trasporto aereo in classe turistica su volo di linea da Pechino a Ulan Bator
• Trasferimenti dall’aeroporto all’albergo a Pechino il 1° giorno e dall’ albergo all’aeroporto a Mosca il 15° giorno
• 6 pernottamenti a bordo del Grande Espresso Transiberiano Mosca-Ulaanbaatar nella cabina della categoria prescelta
• 7 pernottamenti negli alberghi della categoria indicata in camera doppia standard con servizi privati
• Servizio di pensione completa dalla cena del 2° giorno alla prima colazione del 15° giorno
• Uso della doccia in albergo a Krasnoyarsk e Ulan Ude per i passeggeri che viaggiano nelle cabine di categoria Standard Plus
• Escursioni e visite dettagliate in programma a Mosca, Ekaterinburg, Novosibirsk, Krasnoyarsk, Irkutsk, Lago Baikal, Ulan Ude, Ulaanbaatar, Pechino
• Conferenze a bordo, corso introduttivo di lingua russa, degustazione di vodka
• Concerto classico privato ad Irkutsk
• Eventi culturali secondo il programma
• Guida parlante multilingue
• Assicurazione medico-bagaglio
• Set di Viaggio
+ La Quota NON comprende
Le Tasse Aeroportuali sui Voli dall’Italia